Cosa succede alla seconda scadenza del contratto di locazione commerciale?

Vincenzo Grassi
2025-07-29 06:58:31
Numero di risposte
: 18
Alla seconda scadenza ambo le parti hanno la facoltà di disdire il contratto, dandone comunicazione con almeno 12 o 18 mesi di preavviso.
In mancanza della disdetta il contratto è rinnovato automaticamente alle stesse condizioni.
Il conduttore può recedere dal contratto quando il contratto preveda espressamente tale possibilità o se, in dipendentemente da tale previsione, ricorrano gravi motivi.
In quest'ultimo caso, il conduttore dovrà indicare i gravi morivi che giustificano il recesso del contratto di locazione.

Nunzia Ferrari
2025-07-29 02:56:06
Numero di risposte
: 16
Dopo i primi 4 anni di accordo tra le due parti, scatta il tacito rinnovo dell’affitto 4+4.
Dopo 8 anni dalla stipula del contratto di locazione, quindi alla seconda scadenza, l’accordo giunge alla sua scadenza naturale.
Da questo momento, sia il locatore che il conduttore hanno la facoltà di rescindere il contratto senza necessità di motivazioni particolari, fornendo di norma – salvo diversi accordi - un preavviso di 6 mesi.
Nel caso in cui nessuna delle due parti avanzi la volontà di terminare l’accordo, questo si rinnova automaticamente per altri 4+4 anni.
La legge, infatti, regola la durata minima del contratto, che deve essere di 4 anni, ma non mette un limite sul numero di rinnovi che è possibile fare.
Il contratto ricognitivo del precedente può avere una durata di quattro anni, che possono essere rinnovati salvo disdetta.
Leggi anche
- Quanti anni dura un contratto di locazione commerciale?
- Quando il proprietario può disdire il contratto di locazione commerciale?
- Come funzionano i contratti di affitto commerciale?
- Qual è la durata minima di un contratto di locazione ad uso diverso dall'abitativo?
- Qual è il canone minimo di locazione per un locale commerciale?