Cosa si intende per contratto di leasing?

Arcibaldo De luca
2025-07-29 04:36:15
Numero di risposte
: 8
Il leasing è un contratto in cui una parte concede ad un’altra - per un periodo di tempo prefissato e ad un corrispettivo periodico - il godimento di un bene acquistato dalla concedente su indicazione e scelta dell’utilizzatore con facoltà, per quest’ultimo, di acquistare la proprietà del bene alla scadenza del contratto contro il versamento di un prezzo prestabilito. La Società di Leasing acquista materialmente il bene, lo cede in locazione e paga il Fornitore conservandone la proprietà nel corso del contratto e sino al momento della vendita finale.
Il soggetto che utilizza il cespite paga i canoni.
Il leasing è una forma di finanziamento snella e flessibile, destinata all’acquisto di beni produttivi, automezzi ed immobili strumentali all’attività d’impresa.
Si adatta alle diverse esigenze del cliente.
È l’utilizzatore stesso a scegliere il bene ed il fornitore del bene stesso.
Permette la costruzione di piani di pagamento correlati alle entrate previste.
Leggi anche
- Come funziona il leasing?
- Qual è la differenza tra contratto di leasing e locazione?
- Perché conviene fare un leasing?
- Quanto dura il contratto di leasing?
- Cosa cambia tra finanziamento e leasing?
- Quali sono gli svantaggi del leasing?
- Quanto dura un contratto di leasing?
- Qual è la differenza tra leasing e noleggio?
- Quali sono i svantaggi del leasing?