Come funziona il leasing?

Stefania Leone
2025-07-29 07:15:33
Numero di risposte
: 7
Il leasing rappresenta uno strumento di finanziamento che offre la possibilità di usufruire di un bene senza la necessità di acquistarlo immediatamente.
La spiegazione è semplice: il cliente interessato all’acquisto di un bene stipula un contratto con una società di leasing o un istituto finanziario che offre, a fronte del pagamento di un anticipo e di un canone periodico, la possibilità di utilizzare il bene per il periodo di locazione, conservando la possibilità di acquisto finale ad un valore chiaro e predefinito.
Il pagamento del canone consente al cliente di godere dei vantaggi del bene, come se ne fosse il proprietario, senza la necessità di affrontare un’elevata spesa iniziale per acquistarlo.
Ciò che rende il leasing ancora più interessante è la possibilità di acquisire la proprietà definitiva del bene al termine del contratto.
Questo passaggio è caratterizzato dal pagamento di un importo prefissato, che consente il "riscatto del leasing".
Il contratto di leasing rappresenta una formula finanziaria personalizzabile, progettata su misura per soddisfare in modo preciso e puntuale le specifiche esigenze: la durata, l'anticipo, la periodicità dei canoni e il valore finale di riscatto possono essere quindi adattati alle diverse necessità.

Tolomeo Mariani
2025-07-29 06:57:49
Numero di risposte
: 13
Il leasing operativo è un contratto con il quale un soggetto riceve un bene dietro pagamento di un canone mensile. Si tratta spesso di dispositivi tecnologici, macchinari o apparecchiature per uffici, quindi, beni che sono soggetti a una rapida obsolescenza e che andranno sostituiti con cadenza periodica. Il leasing operativo prevede che il rischio di perdita del valore del bene sia posto a carico del fornitore, che può coincidere con il produttore stesso o con un soggetto terzo, come ad esempio una banca. Il contratto di leasing prevede anche dei benefici fiscali, come la deducibilità dei canoni, e la possibilità di personalizzare l’accordo con ulteriori servizi, come assistenza tecnica e assicurazione. Il leasing finanziario è un servizio che permette a un’azienda di acquistare un bene utile alla propria attività attraverso un soggetto terzo, come una società di leasing, che viene denominato locatore. In questo caso il locatore acquisterà il bene e lo concederà in locazione all’azienda a fronte del pagamento di rate periodiche. Al termine del periodo di locazione, l’azienda potrà decidere se acquistare definitivamente il bene riscattandolo, pagando solo il valore residuo, o lasciarlo al locatore. La proprietà del bene, quindi, rimane in capo al locatario fornendo all’azienda l’importante vantaggio di poter dilazionare i pagamenti e di poter decidere solo in seguito se acquistare definitivamente il bene o meno, non costringendola a immobilizzare i propri capitali. Un contratto di leasing finanziario, generalmente, ha una durata, calibrata sulla vita utile del bene, di almeno 3 anni, e garantisce, per tutto questo periodo, uno sgravio fiscale all’azienda sotto forma di risparmio sulle imposte dovute.
Leggi anche
- Cosa si intende per contratto di leasing?
- Qual è la differenza tra contratto di leasing e locazione?
- Perché conviene fare un leasing?
- Quanto dura il contratto di leasing?
- Cosa cambia tra finanziamento e leasing?
- Quali sono gli svantaggi del leasing?
- Quanto dura un contratto di leasing?
- Qual è la differenza tra leasing e noleggio?
- Quali sono i svantaggi del leasing?