:

Qual è la differenza tra leasing e noleggio?

Joannes Marini
Joannes Marini
2025-07-29 05:48:15
Numero di risposte : 14
0
Il noleggio a lungo termine è un vero e proprio contratto di affitto che, a fronte di un canone mensile, consente di avere a disposizione una vettura con durata, chilometri e servizi definiti in fase di stipula del contratto sulla base delle esigenze del cliente. I servizi di manutenzione, assicurazione e assistenza sono generalmente inclusi, elemento che costituisce un vantaggio economico e funzionale. Sottoscrivendo un contratto di noleggio il veicolo non diventa di proprietà del cliente che, per tutta la durata del contratto, sarà l’utilizzatore. Il leasing è un contratto di finanziamento che può essere considerato come un pagamento rateizzato della vettura. Allo scadere del contratto è possibile decidere se riscattare la proprietà del veicolo, pagando una maxi rata finale. Il cliente, quindi, ha la possibilità di diventare proprietario dell’auto. A differenza del noleggio, la manutenzione, l’assicurazione e tutti gli altri servizi sono quasi sempre a carico del cliente. Il primo elemento da valutare riguarda l’ambito economico. Il noleggio a lungo termine offre costi certi: il canone è fisso e include manutenzione e assicurazione. Il leasing, invece, generalmente non include tali servizi e potrebbe generare spese impreviste. Un altro elemento da considerare riguarda la proprietà del veicolo. Nel caso del noleggio il cliente desidera esclusivamente utilizzare il veicolo per evitare i rischi legati alla sua svalutazione e alla rivendita dell’usato, anche se un’opzione possibile a fine contratto è quella di acquistare il veicolo che si è guidato. Al contrario, chi sceglie il leasing è generalmente orientato sin dall’inizio ad un possibile riscatto del veicolo al termine del contratto e diventarne a tutti gli effetti il proprietario.
Ortensia Parisi
Ortensia Parisi
2025-07-29 05:37:22
Numero di risposte : 14
0
Il noleggio operativo o noleggio a lungo termine è una tipologia di locazione. Si tratta quindi di un contratto col quale una parte, il locatore, si obbliga a far godere l’altra, il conduttore, di un bene mobile o immobile per un dato periodo di tempo. Questo avviene in cambio di un determinato corrispettivo. Il leasing è un contratto con il quale una parte concede a un’altra, dietro pagamento di un canone, la disponibilità di un bene, con facoltà di acquisirne la proprietà allo scadere del contratto. Il noleggio è quindi per definizione un servizio mentre il leasing è un prodotto di tipo finanziario. Altre differenze sostanziali si riscontrano in merito a: canonetermine del contrattoesposizione finanziaria. Il noleggio si configura quindi come uno strumento molto snello in cui non è previsto alcun maxi canone, nessuna spesa istruttoria ed il bene non va iscritto come cespite a bilancio mentre i costi sono ben chiari. Nel leasing invece tutta la gestione del bene è in capo all’utilizzatore sia in termini di costi economici che di manutenzione e pagamento di bolli e assicurazioni.