Qual è la differenza tra contratto di leasing e locazione?

Rosita Ferrari
2025-07-29 06:51:40
Numero di risposte
: 11
Il leasing è il contratto d'affitto con cui una parte lascia in godimento all'altra parte un bene dietro corrispettivo e per un determinato periodo di tempo, alla scadenza del quale la parte che ha in godimento il bene può restituirlo o divenirne proprietario pagando la differenza tra quanto già versato ed il valore del bene.
La differenza che maggiormente distingue un leasing da un mutuo o da un'altra operazione finanziaria sta nella convenienza che ha il locatario a non dover anticipare varie imposte, che vengono distribuite sulle singole rate di leasing.
In genere si distingue tra leasing finanziario e leasing operativo.
Il leasing finanziario è un'attività finanziaria tenuta dalle banche.
La locazione finanziaria è un contratto di durata il cui corrispettivo va calcolato secondo criteri finanziari e quindi tenendo conto non soltanto del costo del bene, ma anche del prezzo pattuito per l’opzione d’acquisto finale e della durata del contratto.
Elemento essenziale del contratto è la previsione dell’opzione finale di acquisto del bene a favore dell’utilizzatore ad un prezzo prestabilito.
La locazione, invece, è un contratto con il quale una parte (il locatore) concede all'altra (il conduttore) il godimento di un bene, dietro il pagamento di un canone periodico.
La differenza principale tra locazione e leasing è che nella locazione il bene non può essere acquistato dal conduttore alla scadenza del contratto, mentre nel leasing l'utilizzatore ha l'opzione di acquisto del bene a un prezzo prestabilito.
La locazione è un contratto di durata che non prevede l'opzione di acquisto del bene, mentre il leasing è un contratto che prevede l'opzione di acquisto del bene a scadenza.

Elena Santoro
2025-07-29 06:42:12
Numero di risposte
: 13
Il noleggio a lungo termine è un vero e proprio contratto di affitto che, a fronte di un canone mensile, consente di avere a disposizione una vettura con durata, chilometri e servizi definiti in fase di stipula del contratto sulla base delle esigenze del cliente.
I servizi di manutenzione, assicurazione e assistenza sono generalmente inclusi, elemento che costituisce un vantaggio economico e funzionale.
Sottoscrivendo un contratto di noleggio il veicolo non diventa di proprietà del cliente che, per tutta la durata del contratto, sarà l’utilizzatore.
Il leasing è un contratto di finanziamento che può essere considerato come un pagamento rateizzato della vettura.
Allo scadere del contratto è possibile decidere se riscattare la proprietà del veicolo, pagando una maxi rata finale.
Il cliente, quindi, ha la possibilità di diventare proprietario dell’auto.
A differenza del noleggio, la manutenzione, l’assicurazione e tutti gli altri servizi sono quasi sempre a carico del cliente.
Un altro elemento da considerare riguarda la proprietà del veicolo.
Nel caso del noleggio il cliente desidera esclusivamente utilizzare il veicolo per evitare i rischi legati alla sua svalutazione e alla rivendita dell’usato, anche se un’opzione possibile a fine contratto è quella di acquistare il veicolo che si è guidato.
Al contrario, chi sceglie il leasing è generalmente orientato sin dall’inizio ad un possibile riscatto del veicolo al termine del contratto e diventarne a tutti gli effetti il proprietario.

Diamante Milani
2025-07-29 04:53:18
Numero di risposte
: 12
Ciò che differenzia principalmente i servizi di leasing e noleggio è la possibilità di scegliere se riscattare il bene in leasing al termine della durata contrattuale, opportunità non prevista dal contratto di noleggio.
Il leasing è uno strumento finanziario attraverso il quale una banca o un intermediario finanziario concede l’utilizzo di un bene al cliente per un determinato periodo di tempo e dietro il pagamento di un canone periodico.
Al termine del contratto, l’utilizzatore può decidere se restituire il bene, acquistarlo a un prezzo prestabilito o continuare a usufruirne richiedendo una proroga del leasing.
Il noleggio, invece, si configura come un contratto commerciale: i beni vengono dati in locazione al cliente finale senza che quest’ultimo, al termine dell’accordo, ne diventi proprietario.
Leasing e noleggio si presentano come soluzioni utilizzabili dall’impresa in base alle proprie necessità e alle caratteristiche del bene richiesto, prevendendo diverse durate contrattuali e distinguendosi per la natura finanziaria del leasing e commerciale del noleggio.

Terzo Rinaldi
2025-07-29 04:27:32
Numero di risposte
: 12
Il noleggio operativo o noleggio a lungo termine è una tipologia di locazione.
Si tratta quindi di un contratto col quale una parte, il locatore, si obbliga a far godere l’altra, il conduttore, di un bene mobile o immobile per un dato periodo di tempo.
Il leasing è un contratto con il quale una parte concede a un’altra, dietro pagamento di un canone, la disponibilità di un bene, con facoltà di acquisirne la proprietà allo scadere del contratto.
Il noleggio è quindi per definizione un servizio mentre il leasing è un prodotto di tipo finanziario.
Altre differenze sostanziali si riscontrano in merito a: canonetermine del contrattoesposizione finanziaria.
Per quanto riguarda il noleggio il canone viene pagato per tutta la durata del contratto.
Al termine del contratto si può continuare a noleggiare il bene oppure restituirlo.
Il leasing invece prevede un primo canone superiore ai successivi e una rata mensile fissa.
Al termine del contratto si può riscattare il bene e di fatto acquistarlo.
A differenza del leasing, il canone di noleggio comprende tutti i servizi connessi al noleggio stesso: manutenzione, tasse, assicurazioni, RCA e costi di gestione.
Terminato il contratto di noleggio il bene rimane in capo al locatore e l’utilizzatore non può riscattarlo.
Per il leasing invece, terminato il contratto, si può riscattare il bene, restituirlo, sostituirlo con un altro bene, prorogare il contratto.
In questo caso la differenza è semplice: il noleggio non essendo uno strumento finanziario non ha alcuna esposizione mentre per il leasing l’esposizione dell’azienda viene segnalata al CRIF o alla Banca d’Italia.
Il noleggio si configura quindi come uno strumento molto snello in cui non è previsto alcun maxi canone, nessuna spesa istruttoria ed il bene non va iscritto come cespite a bilancio mentre i costi sono ben chiari.
Nel leasing invece tutta la gestione del bene è in capo all’utilizzatore sia in termini di costi economici che di manutenzione e pagamento di bolli e assicurazioni.
Leggi anche
- Cosa si intende per contratto di leasing?
- Come funziona il leasing?
- Perché conviene fare un leasing?
- Quanto dura il contratto di leasing?
- Cosa cambia tra finanziamento e leasing?
- Quali sono gli svantaggi del leasing?
- Quanto dura un contratto di leasing?
- Qual è la differenza tra leasing e noleggio?
- Quali sono i svantaggi del leasing?