:

Cosa cambia tra finanziamento e leasing?

Odone Grassi
Odone Grassi
2025-07-29 07:35:32
Numero di risposte : 19
0
Il leasing operativo è un contratto con il quale un soggetto riceve un bene dietro pagamento di un canone mensile. Il rischio di perdita del valore del bene è posto quindi a carico del fornitore, che può coincidere con il produttore stesso o con un soggetto terzo, come ad esempio una banca. Nel leasing operativo le parti coinvolte possono essere soltanto due e questo succede quando il fornitore del bene è al tempo stesso anche il suo produttore, mentre la controparte è sempre l’utilizzatore finale del bene. Al termine del contratto di leasing operativo l’utilizzatore può scegliere tra varie alternative: restituire il bene, chiedere la sostituzione del bene con uno dotato di una tecnologia più avanzata, estendere il contratto e continuare ad utilizzare il bene dietro il pagamento del canone. Manca, invece, la possibilità per l’utilizzatore di riscattare il bene e acquistarlo, che, come vedremo, è una caratteristica del leasing finanziario. Il leasing finanziario è un servizio che permette a un’azienda di acquistare un bene utile alla propria attività attraverso un soggetto terzo, come una società di leasing, che viene denominato locatore. Al termine del periodo di locazione, l’azienda potrà decidere se acquistare definitivamente il bene riscattandolo, pagando solo il valore residuo, o lasciarlo al locatore. Un contratto di leasing finanziario, generalmente, ha una durata, calibrata sulla vita utile del bene, di almeno 3 anni, e garantisce, per tutto questo periodo, uno sgravio fiscale all’azienda sotto forma di risparmio sulle imposte dovute. La proprietà del bene, quindi, rimane in capo al locatario fornendo all’azienda l’importante vantaggio di poter dilazionare i pagamenti e di poter decidere solo in seguito se acquistare definitivamente il bene o meno, non costringendola a immobilizzare i propri capitali.
Pacifico Benedetti
Pacifico Benedetti
2025-07-29 05:46:21
Numero di risposte : 11
0
Prendere un’auto in leasing significa pagare un canone mensile per usare il veicolo in un periodo di tempo prestabilito, durante il quale dovrai versare periodicamente una somma di denaro in cambio del diritto di utilizzare l’auto, una sorta di canone di affitto con riscatto. Comprare l’auto con finanziamento significa poter scegliere il veicolo secondo le tue necessità e non all’interno di una rosa offerta dall’ente al quale ti rivolgeresti per un leasing. Rispetto a quanto visto sopra, per un finanziamento auto le rate potrebbero essere più alte rispetto a quelle del leasing poiché si riferiscono all’intero valore dell’auto, tuttavia – avendo tu la possibilità di scegliere il mezzo da acquistare – rientreranno più facilmente nel tuo budget di acquisto auto. Come abbiamo visto, una delle principali differenze tra finanziamento e leasing sta nell’effettiva proprietà dell’auto. Scegliendo il finanziamento avrai l’opportunità di avere una macchina tutta tua, senza limiti di utilizzo e di scelta, che potrai anche decidere di rivendere. La macchina in leasing è una scelta da prendere se preferisci pagamenti rateali mediamente più bassi e desideri guidare un’auto sempre nuova non avendo vincoli di acquisto finale. Invece conviene acquistare auto con finanziamento se preferisci possedere il tuo veicolo – nuovo, a km zero o usato – a titolo definitivo e avere la possibilità di venderlo in qualsiasi momento.
Rosita Ferrari
Rosita Ferrari
2025-07-29 05:06:00
Numero di risposte : 11
0
Il finanziamento classico consente di acquistare l’auto senza dover affrontare subito l’intero costo. Paghi un anticipo e rate mensili personalizzate per un periodo di tempo prestabilito. Il leasing è simile al finanziamento, ma con alcune differenze fondamentali. Paghi un anticipo e rate mensili per utilizzare l’auto, ma non ne diventi proprietario fino a quando non decidi di riscattarla a fine contratto. Al termine, dovrai scegliere tra acquistare definitivamente l’auto o restituirla. Costi complessivi superiori rispetto al finanziamento se decidi di riscattare. Limiti di chilometraggio e vincoli contrattuali. Il leasing è una soluzione intermedia tra il noleggio e il finanziamento: flessibile ma orientato al riscatto. Più flessibilità rispetto al finanziamento classico per via delle scelte a fine contratto. Questa opzione è perfetta per chi cambia auto frequentemente e vuole evitare di occuparsi della svalutazione del veicolo.
Giulio Martini
Giulio Martini
2025-07-29 04:23:04
Numero di risposte : 15
0
La scelta più conveniente è sempre quella di acquistare l’auto con fondi propri. In questo modo non siete vincolati a contratti pluriennali e non pagate interessi. Per la durata del contratto di leasing, l’auto non è di proprietà del titolare del leasing e non può quindi né essere venduta, né prestata a terzi a proprio piacimento. Se avete finanziato l’auto con un credito, potete venderla in qualsiasi momento al valore di mercato. Attenzione: soprattutto i veicoli nuovi perdono velocemente valore nei primi anni. Il possibile prezzo di vendita è quindi spesso inferiore al credito in essere. Il fatto è che l’assicurazione auto per le auto in leasing è di solito un po’ più costosa rispetto a quella per le auto non in leasing. Inoltre, con il leasing è obbligatorio stipulare un’assicurazione casco totale. D’altra parte, con il leasing auto si approfitta spesso di tassi d’interesse più bassi rispetto al credito auto. Il nostro consiglio: calcolate i vostri tassi individuali. Gli offerenti pubblicizzano tassi d’interesse bassi in entrambi i casi. Tuttavia, sono legati a determinate condizioni e, in realtà, spesso sono superiori a quelli pubblicizzati. In ogni caso, la scelta più conveniente è sempre quella di acquistare l’auto con fondi propri. In questo modo non siete vincolati a contratti pluriennali e non pagate interessi. Quando si parla di leasing e credito auto, oltre al tasso d’interesse dovete tenere conto anche dei seguenti fattori. Assicurazione auto Per le auto in leasing è obbligatoria l’assicurazione casco totale. Con la maggior parte degli offerenti non è possibile scegliere l’assicurazione casco parziale. Inoltre, la casco totale per i veicoli in leasing è più cara rispetto a quella per i veicoli acquistati. Avete finanziato la vettura con un credito auto? In questo caso la scelta dell’assicurazione è fondamentalmente libera. Ma per le auto nuove e fino al quarto anno di età vale sempre la pena stipulare un’assicurazione casco totale. Proprietà Per la durata del contratto di leasing, l’auto non è di proprietà del titolare del leasing e non può quindi né essere venduta, né prestata a terzi a proprio piacimento. Se il contratto di leasing non contiene alcuna opzione di acquisto, non si ha alcuna garanzia di poter tenere il veicolo a leasing terminato. Se avete finanziato l’auto con un credito, potete venderla in qualsiasi momento al valore di mercato. Attenzione: soprattutto i veicoli nuovi perdono velocemente valore nei primi anni. Il possibile prezzo di vendita è quindi spesso inferiore al credito in essere. Disdetta anticipata Se la vostra situazione finanziaria o personale cambia, potrebbe essere necessario disdire il contratto di leasing. Le spese maggiori le dovete sostenere principalmente subito dopo la stipula del contratto. Vi toccherà quindi pagare, in modo retroattivo, il deprezzamento del veicolo, che all’inizio sarà molto più elevato. Con il credito auto potete rimborsare i debiti in qualsiasi momento. Se il credito è ammortizzato, non siete più vincolati a un contratto. Superamento del chilometraggio Nel contratto di leasing è indicata un numero massimo di chilometri che si possono percorrere all’anno. Se superate questa soglia, dovete pagare ogni chilometro aggiuntivo. Se invece percorrete meno chilometri di quanto stipulato per contratto, di solito non si ricevete alcun rimborso. Avete finanziato la vettura con un credito? Allora non avete limiti alla guida. Le auto con più chilometri valgono meno se si decide di rivenderle. Revisione e riparazioni La ditta di leasing può obbligare per contratto a far eseguire la revisione o eventuali riparazioni dell’auto solo presso determinati concessionari estremamente cari. Non sempre potete quindi scegliere l’opzione più conveniente. I costi possono diventare molto elevati in particolare al momento della restituzione del veicolo, una volta scaduto quindi il contratto di leasing. L’auto presenta danni che vanno oltre la normale usura? Allora dovrete pagare di più. Se avete un’auto di proprietà, in genere siete liberi di scegliere il garage. Tuttavia, le assicurazioni offrono spesso vantaggi se optate per un’officina partner – possono essere sconti o una franchigia più bassa. Imposte In quanto privati potete dedurre dalle imposte gli interessi del credito, ma non quelli del leasing. Per i lavoratori autonomi, il leasing può essere più sensato: se il contratto è stipulato a nome dell’azienda, è possibile detrarre gli interessi dall’utile. Il tasso di interesse non è l’unico criterio da considerare per la scelta del finanziamento auto più economico. È necessario tenere conto di fattori come la flessibilità, la questione della proprietà e i costi per l’assicurazione auto. Il fatto è che l’assicurazione auto per le auto in leasing è di solito un po’ più costosa rispetto a quella per le auto non in leasing. Inoltre, con il leasing è obbligatorio stipulare un’assicurazione casco totale. D’altra parte, con il leasing auto si approfitta spesso di tassi d’interesse più bassi rispetto al credito auto. In ogni caso, la scelta più conveniente è sempre quella di acquistare l’auto con fondi propri. In questo modo non siete vincolati a contratti pluriennali e non pagate interessi. I tassi d’interesse per il leasing auto variano a seconda dell’offerente e ammontano di solito tra lo 0,9 e il 7,0% – alcuni istituti concedono addirittura un tasso dello 0%. Attenzione: se i tassi d’interesse sono molto bassi, spesso si è limitati nella scelta del garage o si devono aggiungere alcuni pacchetti di servizi aggiuntivi. Le offerte di leasing vengono solitamente pubblicizzate con tassi di interessi molto più bassi rispetto ai crediti. Oltre ai costi degli interessi, è necessario considerare anche altri punti: la questione della proprietà durante e dopo il periodo contrattuale i costi assicurativi il chilometraggio gli aspetti fiscali Il fatto è che l’assicurazione auto per le auto in leasing è di solito un po’ più costosa rispetto a quella per le auto non in leasing. Inoltre, con il leasing è obbligatorio stipulare un’assicurazione casco totale. D’altra parte, con il leasing auto si approfitta spesso di tassi d’interesse più bassi rispetto al credito auto. I tassi d’interesse e le condizioni contrattuali di leasing e prestiti auto dipendono dall’istituto e dall’offerta. Inoltre, l’affidabilità creditizia del cliente riveste un ruolo molto importante. In breve: non si può dire con certezza se il leasing è più caro del credito auto o viceversa. Vantaggio di un credito auto: il veicolo vi appartiene e potete rivenderlo in un secondo momento. Quando si parla di leasing e credito auto, oltre al tasso d’interesse dovete tenere conto anche dei seguenti fattori. Per la durata del contratto di leasing, l’auto non è di proprietà del titolare del leasing e non può quindi né essere venduta, né prestata a terzi a proprio piacimento. Se avete finanziato l’auto con un credito, potete venderla in qualsiasi momento al valore di mercato. Attenzione: soprattutto i veicoli nuovi perdono velocemente valore nei primi anni. Il possibile prezzo di vendita è quindi spesso inferiore al credito in essere. Il nostro consiglio: calcolate i vostri tassi individuali. Gli offerenti pubblicizzano tassi d’interesse bassi in entrambi i casi. Tuttavia, sono legati a determinate condizioni e, in realtà, spesso sono superiori a quelli pubblicizzati. Il nostro consiglio: calcolate i vostri tassi individuali. Gli offerenti pubblicizzano tassi d’interesse bassi in entrambi i casi. Tuttavia, sono legati a determinate condizioni e, in realtà, spesso sono superiori a quelli pubblicizzati. I tassi d’interesse per il leasing auto variano a seconda dell’offerente e ammontano di solito tra lo 0,9 e il 7,0% – alcuni istituti concedono addirittura un tasso dello 0%. Attenzione: se i tassi d’interesse sono molto bassi, spesso si è limitati nella scelta del garage o si devono aggiungere alcuni pacchetti di servizi aggiuntivi. Il nostro consiglio: calcolate i vostri tassi individuali. Gli offerenti pubblicizzano tassi d’interesse bassi in entrambi i casi. Tuttavia, sono legati a determinate condizioni e, in realtà, spesso sono superiori a quelli pubblicizzati. Il fatto è che l’assicurazione auto per le auto in leasing è di solito un po’ più costosa rispetto a quella per le auto non in leasing. Inoltre, con il leasing è obbligatorio stipulare un’assicurazione casco totale. D’altra parte, con il leasing auto si approfitta spesso di tassi d’interesse più bassi rispetto al credito auto. I tassi d’interesse e le condizioni contrattuali di leasing e prestiti auto dipendono dall’istituto e dall’offerta. Inoltre, l’affidabilità creditizia del cliente riveste un ruolo molto importante. In breve: non si può dire con certezza se il leasing è più caro del credito auto o viceversa. Vantaggio di un credito auto: il veicolo vi appartiene e potete rivenderlo in un secondo momento. Il nostro consiglio: calcolate i vostri tassi individuali. Gli offerenti pubblicizzano tassi d’interesse bassi in entrambi i casi. Tuttavia, sono legati a determinate condizioni e, in realtà, spesso sono superiori a quelli pubblicizzati. Il nostro consiglio: calcolate i vostri tassi individuali. Gli offerenti pubblicizzano tassi d’interesse bassi in entrambi i casi. Tuttavia, sono legati a determinate condizioni e, in realtà, spesso sono superiori a quelli pubblicizzati. Il nostro consiglio: calcolate i vostri tassi individuali. Gli offerenti pubblicizzano tassi d’interesse bassi in entrambi i casi. Tuttavia, sono legati a determinate condizioni e, in realtà, spesso sono superiori a quelli pubblicizzati. I tassi d’interesse per il leasing auto variano a seconda dell’offerente e ammontano di solito tra lo 0,9 e il 7,0% – alcuni istituti concedono addirittura un tasso dello 0%. Attenzione: se i tassi d’interesse sono molto bassi, spesso si è limitati nella scelta del garage o si devono aggiungere alcuni pacchetti di servizi aggiuntivi. Il nostro consiglio: calcolate i vostri tassi individuali. Gli offerenti pubblicizzano tassi d’interesse bassi in entrambi i casi. Tuttavia, sono legati a determinate condizioni e, in realtà, spesso sono superiori a quelli pubblicizzati. I tassi d’interesse e le condizioni contrattuali di leasing e prestiti auto dipendono dall’istituto e dall’offerta. Inoltre, l’affidabilità creditizia del cliente riveste un ruolo molto importante. In breve: non si può dire con certezza se il leasing è più caro del credito auto o viceversa. Vantaggio di un credito auto: il veicolo vi appartiene e potete rivenderlo in un secondo momento. Il nostro consiglio: calcolate i vostri tassi individuali. Gli offerenti pubblicizzano tassi d’interesse bassi in entrambi i casi. Tuttavia, sono legati a determinate condizioni e, in realtà, spesso sono superiori a quelli pubblicizzati. Il fatto è che l’assicurazione auto per le auto in leasing è di solito un po’ più costosa rispetto a quella per le auto non in leasing. Inoltre, con il leasing è obbligatorio stipulare un’assicurazione casco totale. D’altra parte, con il leasing auto si approfitta spesso di tassi d’interesse più bassi rispetto al credito auto. Il nostro consiglio: calcolate i vostri tassi individuali. Gli offerenti pubblicizzano tassi d’interesse bassi in entrambi i casi. Tuttavia, sono legati a determinate condizioni e, in realtà, spesso sono superiori a quelli pubblicizzati. Il nostro consiglio: calcolate i vostri tassi individuali. Gli offerenti pubblicizzano tassi d’interesse bassi in entrambi i casi. Tuttavia, sono legati a determinate condizioni e, in realtà, spesso sono superiori a quelli pubblicizzati. Vantaggio di un credito auto: il veicolo vi appartiene e potete rivenderlo in un secondo momento. Il nostro consiglio: calcolate i vostri tassi individuali. Gli offerenti pubblicizzano tassi d’interesse bassi in entrambi i casi. Tuttavia, sono legati a determinate condizioni e, in realtà, spesso sono superiori a quelli pubblicizzati. Il nostro consiglio: calcolate i vostri tassi individuali. Gli offerenti pubblicizzano tassi d’interesse bassi in entrambi i casi. Tuttavia, sono legati a determinate condizioni e, in realtà, spesso sono superiori a quelli pubblicizzati. I tassi d’interesse per il leasing auto variano a seconda dell’offerente e ammontano di solito tra lo 0,9 e il 7,0% – alcuni istituti concedono addirittura un tasso dello 0%. Attenzione: se i tassi d’interesse sono molto bassi, spesso si è limitati nella scelta del garage o si devono aggiungere alcuni pacchetti di servizi aggiuntivi. Il fatto è che l’assicurazione auto per le auto in leasing è di solito un po’ più costosa rispetto a quella per le auto non in leasing. Inoltre, con il leasing è obbligatorio stipulare un’assicurazione casco totale. D’altra parte, con il leasing auto si approfitta spesso di tassi d’interesse più bassi rispetto al credito auto. I tassi d’interesse e le condizioni contrattuali di leasing e prestiti auto dipendono dall’istituto e dall’offerta. Inoltre, l’affidabilità creditizia del cliente riveste un ruolo molto importante. In breve: non si può dire con certezza se il leasing è più caro del credito auto o viceversa. Il nostro consiglio: calcolate i vostri tassi individuali. Gli offerenti pubblicizzano tassi d’interesse bassi in entrambi i casi. Tuttavia, sono legati a determinate condizioni e, in realtà, spesso sono superiori a quelli pubblicizzati. I tassi d’interesse per il leasing auto variano a seconda dell’offerente e ammontano di solito tra lo 0,9 e il 7,0% – alcuni istituti concedono addirittura un tasso dello 0%. Attenzione: se i tassi d’interesse sono molto bassi, spesso si è limitati nella scelta del garage o si devono aggiungere alcuni pacchetti di servizi aggiuntivi. Il nostro consiglio: calcolate i vostri tassi individuali. Gli offerenti pubblicizzano tassi d’interesse bassi in entrambi i casi. Tuttavia, sono legati a determinate condizioni e, in realtà, spesso sono superiori a quelli pubblicizzati. Il nostro consiglio: calcolate i vostri tassi individuali. Gli offerenti pubblicizzano tassi d’interesse bassi in entrambi i casi. Tuttavia, sono legati a determinate condizioni e, in realtà, spesso sono superiori a quelli pubblicizzati. Il nostro consiglio: calcolate i vostri tassi individuali. Gli offerenti pubblicizzano tassi d’interesse bassi in entrambi i casi. Tuttavia, sono legati a determinate condizioni e, in realtà, spesso sono superiori a quelli pubblicizzati. Il nostro consiglio: calcolate i vostri tassi individuali. Gli offerenti pubblicizzano tassi d’interesse bassi in entrambi i casi. Tuttavia, sono legati a determinate condizioni e, in realtà, spesso sono superiori a quelli pubblicizzati. Il nostro consiglio: calcolate i vostri tassi individuali. Gli offerenti pubblicizzano tassi d’interesse bassi in entrambi i casi. Tuttavia, sono legati a determinate condizioni e, in realtà, spesso sono superiori a quelli pubblicizzati. In ogni caso, la scelta più conveniente è sempre quella di acquistare l’auto con fondi propri. In questo modo non siete vincolati a contratti pluriennali e non pagate interessi. Le offerte di leasing vengono solitamente pubblicizzate con tassi di interessi molto più bassi rispetto ai crediti. Oltre ai costi degli interessi, è necessario considerare anche altri punti: la questione della proprietà durante e dopo il periodo contrattuale i costi assicurativi il chilometraggio gli aspetti fiscali I tassi d’interesse per il leasing auto variano a seconda dell’offerente e ammontano di solito tra lo 0,9 e il 7,0% – alcuni istituti concedono addirittura un tasso dello 0%. Attenzione: se i tassi d’interesse sono molto bassi, spesso si è limitati nella scelta del garage o si devono aggiungere alcuni pacchetti di servizi aggiuntivi. Quando si parla di leasing e credito auto, oltre al tasso d’interesse dovete tenere conto anche dei seguenti fattori. Per la durata del contratto di leasing, l’auto non è di proprietà del titolare del leasing e non può quindi né essere venduta, né prestata a terzi a proprio piacimento. Se avete finanziato l’auto con un credito, potete venderla in qualsiasi momento al valore di mercato. Attenzione: soprattutto i veicoli nuovi perdono velocemente valore nei primi anni. Il possibile prezzo di vendita è quindi spesso inferiore al credito in essere. Il nostro consiglio: calcolate i vostri tassi individuali. Gli offerenti pubblicizzano tassi d’interesse bassi in entrambi i casi. Tuttavia, sono legati a determinate condizioni e, in realtà, spesso sono superiori a quelli pubblicizzati. Il nostro consiglio: calcolate i vostri tassi individuali. Gli offerenti pubblicizzano tassi d’interesse bassi in entrambi i casi. Tuttavia, sono legati a determinate condizioni e, in realtà, spesso sono superiori a quelli pubblicizzati. Il nostro consiglio: calcolate i vostri tassi individuali. Gli offerenti pubblicizzano tassi d’interesse bassi in entrambi i casi. Tuttavia, sono legati a determinate condizioni e, in realtà, spesso sono superiori a quelli pubblicizzati. Il nostro consiglio: calcolate i vostri tassi individuali. Gli offerenti pubblicizzano tassi d’interesse bassi in entrambi i casi. Tuttavia, sono legati a determinate condizioni e, in realtà, spesso sono superiori a quelli pubblicizzati. Il nostro consiglio: calcolate i vostri tassi individuali. Gli offerenti pubblicizzano tassi d’interesse bassi in entrambi i casi. Tuttavia, sono legati a determinate condizioni e, in realtà, spesso sono superiori a quelli pubblicizzati. Il nostro consiglio: calcolate i vostri tassi individuali. Gli offerenti pubblicizzano tassi d’interesse bassi in entrambi i casi. Tuttavia, sono legati a determinate condizioni e, in realtà, spesso sono superiori a quelli pubblicizzati. I tassi d’interesse e le condizioni contrattuali di leasing e prestiti auto dipendono dall’istituto e dall’offerta. Inoltre, l’affidabilità creditizia del cliente riveste un ruolo molto importante. In breve: non si può dire con certezza se il leasing è più caro del credito auto o viceversa. Vantaggio di un credito auto: il veicolo vi appartiene e potete rivenderlo in un secondo momento. Il nostro consiglio: calcolate i vostri tassi individuali. Gli offerenti pubblicizzano tassi d’interesse bassi in entrambi i casi. Tuttavia, sono legati a determinate condizioni e, in realtà, spesso sono superiori a quelli pubblicizzati. Il nostro consiglio: calcolate i vostri tassi individuali. Gli offerenti pubblicizzano tassi d’interesse bassi in entrambi i casi. Tuttavia, sono legati a determinate condizioni e, in realtà, spesso sono superiori a quelli pubblicizzati. Il nostro consiglio: calcolate i vostri tassi individuali. Gli offerenti pubblicizzano tassi d’interesse bassi in entrambi i casi. Tuttavia, sono legati a determinate condizioni e, in realtà, spesso sono superiori a quelli pubblicizzati. Il nostro consiglio: calcolate i vostri tassi individuali. Gli offer
Clodovea Cattaneo
Clodovea Cattaneo
2025-07-29 02:48:18
Numero di risposte : 12
0
Il leasing per l'acquisto di un'auto è un accordo in cui una società di leasing concede l'uso di un veicolo per un periodo determinato, in cambio di pagamenti mensili. Al termine del contratto, hai la possibilità di riscattare l'auto pagando una somma residua. Il finanziamento prevede l'acquisto immediato dell'auto attraverso un prestito bancario o un'altra forma di credito. Diventi subito proprietario del veicolo e ti impegni a rimborsare il prestito con rate mensili che includono gli interessi. Nel leasing, la proprietà dell'auto rimane alla società di leasing fino alla fine del contratto. Solo allora puoi decidere se riscattare l'auto. Con il finanziamento, invece, diventi proprietario dell'auto immediatamente dopo l'acquisto, assumendoti tutte le responsabilità associate. Il leasing offre maggiore flessibilità grazie all'opzione di riscatto e ai requisiti di garanzia meno onerosi. Puoi restituire l'auto a fine contratto se non desideri riscattarla, e spesso i canoni mensili sono più bassi rispetto alle rate di un finanziamento. D'altro canto, il finanziamento impone un piano di pagamento più rigido e richiede garanzie più elevate, ma ti permette di disporre del veicolo senza restrizioni. I tassi di interesse del leasing sono generalmente più bassi rispetto al finanziamento, poiché il rischio per la società di leasing è minore. Inoltre, il leasing spesso copre il 100% del valore dell'auto. Nel caso del finanziamento, i tassi possono variare e l'importo finanziato potrebbe essere inferiore al costo totale del veicolo, richiedendo un anticipo.