:

Chi certifica l'invalidità permanente?

Lazzaro Villa
Lazzaro Villa
2025-08-25 23:56:35
Numero di risposte : 13
0
Il riconoscimento dell'invalidità civile può essere richiesto da cittadini affetti da malattie e menomazioni permanenti e croniche. Il decreto legislativo 3 maggio 2024, n.62, introduce le principali novità, andando a riformulare completamente l’accertamento della condizione di disabilità, prevedendo una "Valutazione di Base" affidata in via esclusiva all'INPS su tutto il territorio nazionale. Le domande per ottenere benefici in materia di invalidità, cecità e sordità civile, handicap e disabilità devono essere presentate all'INPS unicamente TRAMITE INTERNET. Il riconoscimento di invalidità civile presuppone una minorazione, cioè un’infermità, che può essere fisica, psichica o sensoriale, che provoca un danno funzionale, cioè la limitazione o la perdita di effettuare un’attività nel modo o nei limiti considerati normali. COME SI OTTIENTE IL RICONOSCIMENTO DELL'INVALIDITÀ? COSA C'È SCRITTO NEL VERBALE DI INVALIDITÀ Le percentuali di invalidità possono variare a seconda del grado di invalidità riconosciuto.
Jack Moretti
Jack Moretti
2025-08-25 22:04:54
Numero di risposte : 14
0
L'accertamento sanitario dell'invalidità civile, cecità, sordità, legge 104/1992, legge 68/1999, per il resto del territorio nazionale, secondo la normativa vigente fino al 31 dicembre 2025. A chi è rivolto La compilazione del certificato medico introduttivo è consentita a: medici di medicina generale; pediatri di libera scelta; specialisti ambulatoriali del Servizio Sanitario Nazionale (SSN); medici in quiescenza iscritti all’albo; liberi professionisti; medici in servizio presso strutture private accreditate medici in servizio presso le Aziende Sanitarie Locali (ASL), le aziende ospedaliere, gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, i centri di diagnosi e cura delle malattie rare. Inserendo la residenza/domicilio del soggetto richiedente, il servizio automatico di instradamento indirizza il medico: alla vecchia procedura di compilazione del certificato medico introduttivo che richiederà, per l’avvio del procedimento di accertamento, anche l’invio della domanda amministrativa; alla nuova procedura di compilazione del certificato introduttivo, che dà avvio direttamente al procedimento per l’accertamento della disabilità, senza ulteriori adempimenti a carico del soggetto.