Chi può richiedere l'assegno di maternità del comune?

Mario Sanna
2025-09-01 20:37:00
Numero di risposte
: 20
L’assegno erogato dal Comune, invece, spetta alle madri non lavoratrici e alle madri lavoratrici (anche precarie) che non hanno diritto all’indennità di maternità o alla retribuzione per il periodo di maternità, oppure alle madri lavoratrici (anche precarie) la cui indennità di maternità o retribuzione di maternità è inferiore alla cifra prevista dall’assegno comunale.
All’assegno di maternità erogato dal Comune hanno diritto: le cittadine italiane o comunitarie residenti in Italia al momento del parto o al momento dell’ingresso in famiglia del minore adottato/affidato; le cittadine non comunitarie residenti in Italia che al momento del parto o nel momento dell’ingresso in famiglia del minore adottato/affidato abbiano o la carta di soggiorno o il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo.
le cittadine che rientrano in una delle due categorie sopracitate il cui reddito e patrimonio posseduto dal nucleo familiare non superino il valore ISEE previsto, al momento della data di nascita del figlio o dell’ingresso del minore nella famiglia adottiva o affidataria).
In circostanze particolari l’assegno di maternità erogato dallo Stato non spetta alla madre e può essere richiesto dal padre.
in caso abbandono del figlio da parte della madre o di affidamento esclusivo del figlio al padre (devono comunque sussistere i requisiti contributivi previsti per la madre);
nel caso in cui il padre sia adottante o affidatario preadottivo e sopraggiunga la separazione dei coniugi durante la procedura di affidamento preadottivo (devono comunque sussistere i requisiti contributivi previsti per la madre);
nel caso in cui il padre sia adottante non coniugato e l’adozione venga pronunciata solo nei suoi confronti (al momento dell’adozione devono comunque sussistere i requisiti contributivi previsti per la madre);
nel caso di decesso della madre.
In tale circostanza, però, è necessario che il padre o il coniuge della donna abbia riconosciuto il bambino e goda di regolare permesso di soggiorno o residenza in Italia e che il minore non sia stato affidato a terzi (In quest’ultimo caso non sono richiesti i requisiti dei tre mesi di contributi).

Michele Esposito
2025-09-01 20:11:33
Numero di risposte
: 14
L'assegno di maternità è un sostegno economico per le madri italiane, comunitarie ed extracomunitarie.
L'assegno è concesso anche per ogni minore in adozione o affidamento preadottivo.
Per chiedere la concessione dell'assegno di maternità occorre rientrare nelle seguenti casistiche, da documentare a cura della richiedente: essere madri cittadine: italiane, comunitarie, di paesi terzi in possesso di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo.
L'assegno di maternità può essere richiesto anche dal padre: se la madre abbandona il figlio o in caso di affidamento esclusivo del figlio al padre.
L'assegno di maternità può inoltre essere richiesto dall'adottante o dall'affidatario se rientra nelle rispettive famiglie anagrafiche nei seguenti casi: separazione legale tra i coniugi; adozione speciale di cui all'art. 44 comma 3 legge 184/1983; minore non riconosciuto o non riconoscibile dai genitori.

Monica Giuliani
2025-09-01 16:50:26
Numero di risposte
: 19
Il diritto all'assegno, nei casi di parto, adozione o affidamento preadottivo, spetta a cittadini residenti italiani, comunitari o stranieri in possesso di titolo di soggiorno.
I richiedenti non devono avere alcuna copertura previdenziale oppure devono averla entro un determinato importo fissato annualmente.
Inoltre, non devono essere già beneficiari di altro assegno di maternità INPS ai sensi della legge 23 dicembre 1999, n. 488.
La domanda va presentata al comune di residenza al quale compete la verifica della sussistenza dei requisiti di legge per la concessione della prestazione.
La domanda va presentata entro sei mesi dalla nascita del bambino o dall'effettivo ingresso in famiglia del minore adottato o in affido preadottivo.
Leggi anche
- Quando spetta l'assegno di maternità?
- Quanti soldi ha l'assegno di maternità?
- Qual è l'importo dell'assegno mensile di maternità per il 2025?
- Quanto dura un assegno di maternità?
- Quanti soldi ti danno quando partorisci?
- Quanti soldi ti danno con la maternità?
- Qual è l'importo del bonus donna incinta per il 2025?
- Qual è l'importo dell'assegno di maternità dello Stato per il 2025?