:

Quali sono gli effetti del divorzio sui figli?

Edipo Sorrentino
Edipo Sorrentino
2025-09-14 17:27:56
Numero di risposte : 19
0
Gli effetti della separazione sui figli sono collegati a: età dei figli livello di sviluppo in cui il bambino si trova durante la separazione legame instaurato con i genitori prima della separazione capacità dei genitori di pensarsi come co-genitori. La conseguenza fisiologica della separazione è la SOFFERENZA che i figli devono avere la possibilità e il diritto di esprimere. dai 3 ai 5 anni la sofferenza esprime la forma di una regressione evolutiva: i bambini tornano ad avere dei comportamenti tipici della fase di vita precedente, ad esempio fare la pipì a letto, rivolere il ciuccio o l’orsacchiotto da cui si erano staccati ecc. dai 6 ai 9 anni l’elemento centrale è la tristezza che i bambini devono avere il permesso di sentire e manifestare. dai 9 ai 12 anni è di fondamentale importanza il gruppo dei pari, possono comparire segnali di rabbia nei confronti del genitore affidatario. dai 13 ai 18 anni gli adolescenti hanno preoccupazioni di carattere economico (nella gran parte dei casi la separazione impoverisce), ci possono essere numerosi conflitti con il genitore con il quale vivono, con la tendenza a far ricadere la separazione solo su uno dei due, isolamento e ritiro dal mondo degli adulti. Quelli appena elencati sono gli effetti fisiologici della separazione sui figli, ossia degli atteggiamenti sani e normali che mettono in atto i bambini e i ragazzi per segnalare la loro sofferenza e tristezza.