:

Qual è la differenza tra crisi e insolvenza?

Germano Riva
Germano Riva
2025-09-24 17:46:56
Numero di risposte : 22
0
Il termine crisi, finalmente definito dal nostro Legislatore nel Codice della Crisi e dell’Insolvenza che è entrato in vigore il 15 luglio 2022, è intesa come la probabilità di futura insolvenza dell’impresa ed indica uno stato di difficoltà sia economica che finanziaria. Un’impresa in crisi si presenta prevalentemente con una capacità finanziaria scarsa tale per cui i flussi di cassa non sono adeguati a fare fronte alle proprie obbligazioni. Tuttavia, caratteristica fondamentale della crisi è quella di essere una situazione “temporanea”, ossia una situazione in cui l’impresa non è in grado di adempiere momentaneamente ad una o più (un numero esiguo) obbligazioni. In poche parole, la crisi è un momento di difficoltà dell’impresa che però presenta la proprietà di essere reversibile. L’insolvenza, invece, è lo stadio avanzato della crisi e si manifesta come l’incapacità di adempiere regolarmente alle proprie obbligazioni. Tale situazione, a differenza della crisi, non è momentanea ed è irreversibile.