:

Qual è la differenza tra una badante e un assistente domiciliare?

Benedetta De rosa
Benedetta De rosa
2025-10-03 11:48:19
Numero di risposte : 24
0
La differenza tra badante e OSS risiede principalmente nelle competenze e nelle responsabilità. Mentre la badante offre un supporto più orientato al benessere quotidiano e alla compagnia affettuosa ed empatica, l’OSS fornisce competenze sanitarie più avanzate e può gestire situazioni mediche complesse. La badante è solitamente una persona che fornisce supporto a individui non autosufficienti, siano essi anziani, disabili o affetti da patologie croniche. Una delle caratteristiche distintive della badante è la sua presenza costante. La badante non è generalmente addestrata a gestire situazioni mediche complesse. A differenza della badante, l’Operatore Socio Sanitario è una figura con una formazione più approfondita nelle pratiche di assistenza sanitaria.
Giuliano Piras
Giuliano Piras
2025-10-03 10:47:18
Numero di risposte : 30
0
La prima differenza riguarda la formazione, cioè la preparazione, che nulla ha a che fare con l’esperienza. Per diventare OSS bisogna, infatti, sostenere un corso di formazione e ricevere l’attestato della qualifica in questione. In generale, chi si offre di lavorare come badante non sempre ha una preparazione specifica. Mansioni dell’OSS (Operatore Socio Sanitario) Gli OSS rivestono un ruolo cruciale nel fornire assistenza sanitaria e sociale a domicilio. Le loro mansioni prevedono attività come: la somministrazione di farmaci; l’assistenza nell’igiene personale; il supporto nelle terapie riabilitative. Ruolo della badante nell’assistenza domiciliare La figura della badante si concentra maggiormente sul supporto nella vita quotidiana. Le sue mansioni includono: la preparazione dei pasti; l’igiene domestica; il disbrigo di commissioni e fare la spesa; l’aiuto nella mobilità sia in casa che fuori, per fare passeggiate; fare compagnia all’assistito anche impegnandolo in attività ricreative e sociali. Se il paziente richiede cure mediche complesse o ha bisogno di assistenza in situazioni cliniche specifiche, l’assunzione di un OSS è cruciale. Nel caso in cui, invece, il focus principale dell’assistenza domiciliare si concentra sul garantire la qualità della vita quotidiana e il supporto emotivo, una badante è la scelta ideale. Anche la badante svolge mansioni impegnative che, in sua assenza, vengono svolte dai caregiver che si dividono tra famiglia e lavoro, oltre a sostenere un notevole carico emotivo.
Boris Longo
Boris Longo
2025-10-03 06:36:39
Numero di risposte : 27
0
La differenza sostanziale tra una badante e un assistente domiciliare è la certificazione OSS o OSA che viene rilasciata all’assistente domiciliare direttamente dalla regione di riferimento. L’assistente a domicilio che può essere sia una badante che un OSS, un operatore socio sanitario o entrambe le figure, aiuta la famiglia a gestire genitori più o meno autosufficienti e affetti da demenze o Alzheimer. La badante è la figura che rientra nel macro ambito dell’assistenza domiciliare dell’anziano e può configurarsi come una semplice assistente ad ore fino ad un supporto più costante sia part-time diurno o notturno, sia in forma di badante convivente giorno e notte che assiste a tempo pieno l’anziano trasferendosi direttamente a casa dell’assistito.