Quante ore di assistenza domiciliare?

Emanuela Damico
2025-10-03 12:14:46
Numero di risposte
: 31
L’ADI è erogata per un minimo di 6 ore settimanali ad un massimo di 18 ore settimanali, fino a 7 giorni alla settimana, per tutti i giorni dell’anno, sulla base del Piano personalizzato.
Il servizio di assistenza domiciliare può essere programmato per un periodo determinato fino al raggiungimento di obiettivi prefissati, oppure può essere continuativo per un lungo periodo secondo le necessità della persona assistita e della famiglia ed è erogato a persone anziane, ultrasessantacinquenni in condizioni di limitata autosufficienza temporanea o definitiva e a sostegno e sollievo delle loro famiglie.
Come si accede al servizio?
Al servizio è possibile accedere in modo diretto oppure perché titolari di buoni servizio “voucher” da parte del Servizio Sociale e/o del Piano Sociale di zona del Comune di residenza.
Dopo il primo contatto attraverso il numero verde e/o attraverso lo SPORTELLO AMICO presso la sede del Consorzio La Rada, seguirà entro 48 ore una visita a domicilio da parte del responsabile del servizio per individuare con la famiglia i bisogni di assistenza della persona.
Entro le 72 ore successive seguirà l’invio presso il domicilio dell’operatore socioassistenziale individuato dal Consorzio per la presa in carico della persona da assistere.
Proprio in questa fase verrà elaborato, con la persona da assistere e la sua famiglia, il progetto di assistenza individuale (PAI).
Il responsabile del servizio, con cadenza quindicinale, monitorerà la qualità delle prestazioni offerte effettuando sopralluoghi o colloqui telefonici e rilevando la vostra soddisfazione.

Elisa Messina
2025-10-03 08:02:56
Numero di risposte
: 27
L’ADI ad alta intensità può coprire da 4 fino a 24 ore di assistenza al giorno, a seconda delle necessità del paziente.
Questo piano indicherà tutte le prestazioni da eseguire e la frequenza degli interventi.
L’Unità Valutativa Multidimensionale della ASL effettuerà una valutazione domiciliare sulla base della quale verrà redatto un Piano di Assistenza Individualizzato (PAI).
Il servizio si avvale di équipe multidisciplinari che prendono in carico il paziente ed erogano prestazioni altamente specialistiche a domicilio, secondo il piano proposto dagli specialisti ospedalieri e approvato dalla ASL.
Queste équipe garantiscono una presa in carico globale del paziente, non limitandosi a una semplice serie di prestazioni.
Inoltre, il Gruppo Sanimedica fornisce tutte le apparecchiature e i materiali necessari per le terapie del paziente, oltre agli ausili e supporti necessari all’assistenza quotidiana.
Attivare il servizio è semplice: basta rivolgersi al proprio medico di famiglia che, dopo aver valutato la situazione, inoltrerà la richiesta alla ASL di competenza.
Scegliere Gruppo Sanimedica significa poter contare su una delle più grandi organizzazioni italiane di assistenza sanitaria domiciliare, caratterizzata da attenzione, rispetto, professionalità e umanità.
Ricorda, non sei solo.
Accanto a te c’è Gruppo Sanimedica, pronto a offrire assistenza e cure domiciliari per migliorare la qualità della tua vita e favorire il tuo recupero funzionale.
Leggi anche
- Quanto prende all'ora un assistente domiciliare?
- Cosa prevede l'assistenza domiciliare?
- Quanto costa un assistente domiciliare al mese?
- Quanto costa l'ora di un assistente domiciliare?
- Qual è la differenza tra una badante e un assistente domiciliare?
- Qual è la funzione del contratto?
- Chi può attivare l'assistenza domiciliare?