:

Quali sono i diritti di una moglie in caso di separazione?

Giulio Martino
Giulio Martino
2025-10-07 05:40:09
Numero di risposte : 22
0
Un coniuge ha la facoltà di chiedere al giudice la pronuncia di addebito nei confronti dell’altro, quando la responsabilità della fine del matrimonio sia da imputare a quest’ultimo per violazione dei doveri nascenti dal rapporto di coniugio. Ciascun coniuge, infatti, ha la facoltà di chiedere al giudice la pronuncia di addebito nei confronti dell’altro, quando la responsabilità della fine del matrimonio sia da imputare a quest’ultimo per violazione dei doveri nascenti dal rapporto di coniugio. I figli, infatti, in caso di separazione dei loro genitori, conservano il diritto di mantenere sia con il padre e che con la madre un rapporto equilibrato e continuativo, di ricevere cura, educazione, istruzione e assistenza morale da parte di entrambi e di conservare rapporti significativi anche con i nonni, gli zii, i cugini e tutti i parenti della famiglia di origine di entrambi i genitori. La separazione produce molteplici e rilevanti effetti anche sul piano dei rapporti patrimoniali. Nel caso, infatti, in cui non vi siano figli, la casa di proprietà di uno solo dei coniugi rimarrà nel godimento del coniuge proprietario, mentre in caso di comproprietà, i coniugi nell’ambito della regolazione complessiva dei loro rapporti patrimoniali dovranno stabilire a chi resta il diritto di abitarla e, in caso di disaccordo, protrà pronunciarsi il giudice.