Chi paga i contributi del tirocinante?

Artemide Martino
2025-10-10 15:37:16
Numero di risposte
: 22
I contributi del tirocinante sono a carico del datore di lavoro.
L’assicurazione contro gli infortuni è invece obbligatoria e dovrà essere stipulata dal datore che assume un nuovo stagista.
Nel caso di Garanzia giovani che prevede per gli stage uno stipendio non inferiore ai 500 euro, corrisposti una parte dal datore, una parte dalla Regione.

Cassiopea Villa
2025-10-10 15:12:50
Numero di risposte
: 25
I compensi e rimborsi erogati ai tirocinanti e stagisti non sono mai soggetti a contributi/assicurazioni di qualsiasi natura o cassa.
le somme da chiunque corrisposte a titolo di borsa di studio o di assegno, premio o sussidio per fini di studio o di addestramento, compresi i tirocini e gli stage, se il beneficiario non e’ legato da rapporti di lavoro dipendente nei confronti del soggetto erogante.
si dovrà assoggettare le somme a trattenuta Irpef , applicando le aliquote per scaglioni di reddito previste dall’art. 11 DPR 917/1986, e alle trattenute per addizionale, con applicazione delle relative detrazioni.
L’azienda ospitante trattiene già gli oneri fiscali (Irpef più eventuali altre imposte locali) all’atto dell’erogazione, enquanto per i rimborsi spese effettuati, se supportati da “pezze giustificative”, non danno luogo ad operazioni fiscalmente rilevanti (articoli 51 e 52 del TUIR sopra citato).
A fine tirocinio ovvero a fine anno il sostituto d’imposta (ente ospitante) dovrà operare il conguaglio fiscale ai sensi dell’art. 23 D.P.R. 600/1973 ed entro il 28.2 di ciascun anno il sostituto d’imposta dovrà consegnare al dipendente la Certificazione CU indicante i redditi erogati e le ritenute operate, se dovute.