:

Quanto costa al datore di lavoro un tirocinante?

Noel Costa
Noel Costa
2025-10-10 14:53:47
Numero di risposte : 20
0
Per quanto concerne la retribuzione, quest’ultima non può essere inferiore alle € 300 lorde mensili. Nel caso dei tirocini, il programma europeo Garanzia Giovani, gestito in Italia a livello regionale, prevede tuttavia una retribuzione minima di € 500 a carico di datore di lavoro e regioni. D’altro canto, l’azienda può comunque decidere di corrispondere uno stipendio superiore nel caso lo ritenga opportuno.
Harry Caputo
Harry Caputo
2025-10-10 14:20:07
Numero di risposte : 30
0
Le somme erogate al soggetto che effettua il tirocinio non possono mai essere considerate retribuzione da lavoro dipendente. Gli emolumenti dati al tirocinante saranno dunque: rimborsi spese: se si tratta di somme che vengono erogate a fronte di spese effettivamente sostenute dal tirocinante. È pur vero che anche nei confronti dei tirocinanti, tuttavia, il datore di lavoro ospitante potrebbe trovarsi ad effettuare il ruolo del sostituto di imposta. Le eventuali somme corrisposte a titolo di premi o borse di studio sono soggette a tassazione visto che la legge equipara ai redditi da lavoro dipendente le somme da chiunque corrisposte a titolo di borsa di studio o di assegno, premio o sussidio per fini di studio o di addestramento professionale. Tuttavia, nella gran parte dei casi, l’importo erogato al tirocinante è molto basso e, dunque, il datore di lavoro non dovrà versare le tasse al Fisco se si rientra nella no tax area, ossia, i redditi annui dello stagiaire non superano il reddito imponibile annuo di 8.174 euro.