:

Qual è la differenza tra danno e indennizzo?

Marvin Esposito
Marvin Esposito
2025-10-10 23:43:41
Numero di risposte : 19
0
Risarcimento: Consiste in una somma di denaro o in una prestazione di altro tipo finalizzata a riparare un danno subito da un soggetto a causa di un fatto illecito altrui. Indennizzo: Consiste in una somma di denaro o altra prestazione che viene corrisposta in virtù di un obbligo di legge o contrattuale, senza che vi sia necessariamente un comportamento illecito da parte del debitore. Il risarcimento ha quindi una funzione compensativa e mira a riportare il danneggiato nella situazione antecedente al danno. L’indennizzo ha una funzione più generica di ristoro o compensazione di un danno o di un pregiudizio. Risarcimento: Ripristinare la situazione patrimoniale e non patrimoniale del danneggiato come se il danno non fosse mai avvenuto. Indennizzo: Offrire una compensazione economica per un pregiudizio subito, spesso previsto per legge o per contratto, senza necessità di accertare un illecito.
Giuliana Gallo
Giuliana Gallo
2025-10-10 22:19:16
Numero di risposte : 32
0
Il risarcimento del danno è una somma di denaro che viene corrisposta a chi ha subito un danno ingiusto, con lo scopo di compensare la perdita subita e riportare la persona alla situazione precedente all’evento dannoso. L’indennizzo è una somma di denaro prevista dalla legge o da un contratto, che viene erogata indipendentemente dalla colpa di un soggetto responsabile. Aspetto Risarcimento del danno Indennizzo Base giuridica Deriva da un illecito civile o penale Deriva da un contratto o da una legge Necessità di colpa Richiede la prova della responsabilità del danneggiante Non richiede prova di colpa Esempi tipici Malasanità, incidenti stradali, infortuni sul lavoro con colpa del datore Indennizzi INAIL, polizze assicurative, danni da vaccinazione Finalità Ripristinare la situazione precedente al danno Offrire una protezione economica per eventi previsti Se hai subito un danno per responsabilità di un terzo, devi richiedere un risarcimento. Se invece hai diritto a una somma prevista per legge o per contratto, devi richiedere un indennizzo. Comprendere questa differenza è essenziale per sapere come tutelare al meglio i propri diritti.
Benedetta De rosa
Benedetta De rosa
2025-10-10 20:27:26
Numero di risposte : 24
0
La differenza tra risarcimento e indennizzo è che, mentre il risarcimento è dovuto per un atto illecito che ha causato un ingiusto danno, l’indennità è dovuta per aver esercitato legittimamente un diritto che, però, ha comportato una compressione o lesione del diritto altrui. In sintesi: mentre il risarcimento è sempre la conseguenza di un illecito, l’indennità va pagata anche se l’atto compiuto è autorizzato dalla legge. L’indennità serve quindi a riequilibrare le posizioni tra chi ha esercitato un diritto e chi, a causa di ciò, ha subito un danno. Infine, un’altra differenza tra risarcimento e indennità è che, mentre il risarcimento può essere per equivalente o in forma specifica, l’indennizzo è sempre per equivalente, nel senso che consiste sempre nell’obbligo di pagare una somma di denaro. Il risarcimento può essere di due tipi: per equivalente, quando consiste nella compensazione pecuniaria del danno; in forma specifica, quando consiste nella rimozione diretta del danno, con ripristino della situazione precedente.
Umberto Galli
Umberto Galli
2025-10-10 19:45:40
Numero di risposte : 26
0
La differenza fondamentale si può brevemente riassume così: L'indennizzo mira a compensare un sacrificio o un pregiudizio, mentre il risarcimento ha l'obiettivo di ripristinare integralmente la situazione lesa da un fatto illecito. Il risarcimento del danno, invece, mira a ripristinare integralmente la situazione patrimoniale e non patrimoniale lesa da un fatto illecito. Si parla di indennizzo con riferimento ad una somma di denaro erogata a titolo di ristoro per un sacrificio o un pregiudizio subito, non derivante da un fatto illecito. L'indennizzo è previsto dalla legge a carico del proprietario o del detentore del bene che ha causato il danno. L'entità dell'indennizzo è generalmente predeterminata dalla legge o da un contratto, e non è necessariamente commisurata all'esatto ammontare del danno subito.