:

Cosa comporta il contratto di collaborazione?

Assia Ferretti
Assia Ferretti
2025-10-11 14:00:53
Numero di risposte : 22
0
Il Decreto legislativo n.81/2015 ha previsto, dal 1° gennaio 2016, l'applicazione della disciplina del rapporto di lavoro subordinato anche ai rapporti di collaborazioneovesi concretizzassero in prestazioni di lavoro esclusivamente personali, continuative ed organizzate dal committente rispetto al luogo e all'orario di lavoro. I suddetti tre requisiti (personalità, continuità ed etero-organizzazione) devono essere contemporaneamente presenti (circolare INL n. 7 del 30/10/2020). L'estensione della disciplina propria del rapporto di lavoro subordinato non opera, tuttavia, nei seguenti casi (art. 2, comma 2): per le collaborazioni individuate dalla contrattazione collettiva nazionale, siglata dalle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, anche per venire incontro a particolari esigenze produttive ed organizzative del settore di riferimento; per le prestazioni intellettuali rese da soggetti iscritti ad Albi professionali; per le attività prestate dai componenti degli organi di amministrazione e controllo delle società e dei partecipanti ai collegi ed alle commissioni, esclusivamente in relazione alle loro funzioni; per le prestazioni rese a fini istituzionali nelle associazioni sportive e dilettantistiche riconosciute dal CONI; per le collaborazioni prestate nell'ambito della produzione e della realizzazione di spettacoli da parte delle fondazioni di cui al Decreto legislativo 29 giugno 1996, n. 367; per le collaborazioni degli operatori che prestano le attività di cui alla Legge 21 marzo 2001, n. 74 recante disposizioni in materia di attività svolta dal Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico (CNSAS).
Giulietta Palmieri
Giulietta Palmieri
2025-10-11 11:52:30
Numero di risposte : 26
0
Il contratto co co co o contratto di collaborazione è una forma di lavoro parasubordinato, a metà tra il dipendente e l’autonomo. Il Cococo, o Contratto di collaborazione, è una tipologia di contratto di lavoro a metà tra il lavoro autonomo e il lavoro subordinato. Il contratto di collaborazione coordinata e continuativa ha dunque alcune caratteristiche che lo contraddistinguono: autonomia: è il lavoratore a decidere come organizzarsi il lavoro, pur dovendo svolgere una mansione concordata con il committente. Il contratto di collaborazione è una forma di contratto che viene definito liberamente dalle parti, cioè il committente e il lavoratore. Il lavoratore con contratto di collaborazione coordinata e continuativa ha diritto ad alcune prestazioni: maternità e congedo di paternità; disoccupazione Dis-Coll; malattia; degenza ospedaliera; assegno per il nucleo familiare. Il Contratto co.co.co èassimilato al lavoro dipendente, quindi pur essendo una forma di lavoro subordinato viene trattato come questa tipologia. I lavoratori co.co.co sono iscritti allaGestione separata Inps, oppure a quelle specifiche nel caso di lavoratori con una cassa previdenziale propria, e sono assicurati contro infortuni e malattie professionali.