Quanto chiede un avvocato per una separazione?

Alfonso Romano
2025-10-12 00:00:30
Numero di risposte
: 29
I costi delle separazione consensuale con figli o senza figli sono molto più bassi rispetto alla separazione giudiziale.
Generalmente il prezzo di una separazione oscilla tra euro 1.200 ed euro 2.000 a seconda della difficoltà del caso.
Esistono, tuttavia, studi legali come il nostro che, per venire incontro alla clientela specialmente in questo periodo di crisi economica, offrono assistenza legale in tutta Italia applicando il tariffario minimo.
In tali casi, infatti, il prezzo di una pratica di separazione consensuale è pari ad € 350 a coniuge.
Quindi se ti stai separando e ti chiedi quanto costa una separazione consensuale, sappi che è assolutamente possibile ottenere la separazione in tempi brevissimi e con una spesa non eccessiva.

Mercedes Moretti
2025-10-11 22:53:00
Numero di risposte
: 23
Quando si devono stabilire i costi di una separazione è importante sottolineare che non esistono tariffe “standard”.
Possono infatti variare in base al compenso stabilito dall’avvocato e ad altri fattori che cambiano da separazione a separazione.
Più precisamente, ci sono avvocati che applicano compensi più bassi della media per acquisire il cliente e altri che si attengono ai compensi medi della città in cui operano.
Altri ancora che tendono a personalizzare il compenso in base alle possibilità economiche del cliente e infine altri che lo determinano in base alla complessità dell’attività che viene svolta.
Tuttavia, i costi per una separazione consensuale possono variare, in media, tra i € 1.000 e i € 4.000.
In ogni caso, il mio consiglio è quello di chiedere sempre un preventivo all’avvocato prima di affidargli l’incarico professionale.
E inoltre, in caso di separazione consensuale, affidandosi ad un unico avvocato, il costo complessivo potrà essere suddiviso tra i due coniugi.

Michela Monti
2025-10-11 21:56:45
Numero di risposte
: 26
Il costo della parcella di un avvocato per una separazione o un divorzio può variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui la complessità del caso, il suo livello di conflittualità, la durata del processo o della trattativa stragiudiziale e l’avvocato scelto.
Le tabelle ministeriali prevedono dei parametri di riferimento da utilizzare in alcuni casi previsti dalla legge e che possono essere utili per farsi un’idea del costo della prestazione professionale di un avvocato in una separazione o un divorzio.
Ad esempio, in un divorzio giudiziale con conflittualità medio – alta, applicando i valori indeterminati medi, la parcella di un avvocato potrebbe variare da un minimo di € 5.431,00 ad un massimo di € 16.291,00.
Nel caso della negoziazione assistita, qualora non sia stato concordato un compenso in forma scritta, si dovranno utilizzare i parametri per l’attività stragiudiziale (competenza, mediazione e negoziazione assistita), utilizzando lo scaglione del valore indeterminabile ed il livello di difficoltà della questione che può essere basso, medio o alto.
Chiedi un preventivo E’ consigliabile comunque chiedere al proprio avvocato di formulare un preventivo per avere un’idea il più possibile precisa di quelli che saranno i costi della propria separazione o del proprio divorzio.