:

Cosa di riferisce il concetto di responsabilità professionale?

Cosetta Farina
Cosetta Farina
2025-10-12 04:51:01
Numero di risposte : 16
0
Per responsabilità s'intende: “Capacità di rispondere dei propri comportamenti, rendendone ragione e accettandone le conseguenze.” Più precisamente nel nostro caso parliamo di responsabilità professionale intendendo: “l'insieme degli obblighi e dei doveri giuridici e morali di colui che è chiamato a rispondere in prima persona di un fatto o di un atto compiuto nell'esercizio delle proprie funzioni con piena autonomia decisionale e che opera con l'obiettivo di garantire un'adeguata assistenza infermieristica alla singola persona” La responsabilità ha in sé due accezioni positiva, o Ex-Ante, che deriva dalla consapevolezza di dover mantenere un comportamento corretto Gli ambiti della responsabilità professionale sono: RESPONSABILITÀ PENALE; RESPONSABILITÀ CIVILE; RESPONSABILITÀ DISCIPLINARE / ORDINISTICO-DISCIPLINARE. La responsabilità penale sussiste qualora si debba rispondere di un'azione od omissione che viola il Codice Penale costituendo reato. La responsabilità civile rientra, al contrario di quella penale, nel diritto privato. La responsabilità disciplinare deriva dal rapporto di subordinazione tra l'infermiere e il datore di lavoro.
Roberta Amato
Roberta Amato
2025-10-12 01:59:33
Numero di risposte : 26
0
La responsabilità professionale è una vera e propria branca del diritto che opera in numerosi ambiti della società civile, non a caso oggetto di numerosi contenziosi che vedono coinvolte pressoché tutte le categorie professionali per la richiesta di risarcimento danno a seguito della negligenza professionale. La responsabilità assume spesso, per tali figure, un duplice profilo: penale, nel caso in cui siano ravvisabili elementi di reato e civile. La Responsabilità Civile Professionale è un obbligo fissato dal D.P.R. 137/2012 del 14/08/2012 che garantisce il libero professionista dalle richieste di danno per errori, omissioni, negligenza professionale e responsabilità contrattuale causati a Terzi, compresi i clienti. Il professionista è tenuto a stipulare, anche per il tramite di convenzioni collettive negoziate dai consigli nazionali e dagli enti previdenziali dei professionisti, idonea assicurazione per i danni derivanti al cliente dall’esercizio dell’attività professionale, comprese le attività di custodia di documenti e valori ricevuti dal cliente stesso. Il nostro studio legale sito a Roma Eur e Milano dunque si occupa principalmente di questioni riguardanti le responsabilità attinenti le attività di professionisti, su tutte quella del notaio, medico, commercialista, progettista, ingegnere, architetto, ditta costruttrice, anche per gli obblighi assunti in applicazione delle norme di settore loro specifiche.