Cosa stabilisce la legge Gelli Bianco?

Ivana Negri
2025-10-12 06:18:42
Numero di risposte
: 29
La Legge Gelli ha rivoluzionato il sistema della responsabilità professionale sanitaria in Italia, introducendo obblighi ben precisi per strutture e professionisti sanitari.
Il principale scopo della Legge Gelli è duplice:
Tutela del paziente, garantendo un sistema più efficiente per l’accertamento e il risarcimento dei danni.
Maggiore protezione per il professionista sanitario, attraverso un quadro normativo più chiaro e assicurazioni obbligatorie.
La Legge Gelli impone precisi standard anche per le caratteristiche delle polizze:
Retroattività minima di 10 anni: la polizza deve coprire anche gli eventi accaduti nei 10 anni precedenti, purché la richiesta danni arrivi in vigenza di contratto.
Ultrattività di 10 anni (postuma): garantisce la copertura anche dopo la cessazione dell’attività professionale (es. per pensionamento), se la polizza era attiva al momento del fatto.
Anche le strutture sanitarie pubbliche e private sono obbligate ad avere una copertura assicurativa:
Per la responsabilità civile verso terzi e per danni da personale dipendente e collaboratori.
Per la rivalsa verso i sanitari, nei limiti della colpa grave.
L’esercizio della professione senza una copertura assicurativa adeguata comporta:
violazione dell’obbligo di legge;
rischio di rivalsa diretta da parte della struttura;
conseguenze economiche personali rilevanti in caso di condanna per colpa grave.

Concetta De rosa
2025-10-12 06:03:45
Numero di risposte
: 31
La Legge Gelli Bianco stabilisce che i medici e gli operatori sanitari debbano seguire nel loro lavoro delle linee guida validate e pubblicate dall’Istituto Superiore di Sanità.
La legge Gelli Bianco definisce le responsabilità della struttura sanitaria e del professionista in caso di comportamenti che procurano un danno ingiusto al paziente.
Nei confronti dell’ospedale si applica la responsabilità contrattuale per i danni provocati al paziente dagli operatori.
I singoli individui che esercitano la professione sanitaria sono invece responsabili in via extracontrattuale.
La legge Gelli Bianco introduce l’obbligo per tutte le strutture sanitarie e i professionisti di essere assicurati.
La legge Gelli Bianco ha reso obbligatorio il tentativo di conciliazione stragiudiziale per cercare di accorciare i tempi dei risarcimenti per responsabilità medica.
Leggi anche
- Cosa di riferisce il concetto di responsabilità professionale?
- Che cos'è la responsabilità professionale di un avvocato?
- Cosa prevede la legge Gelli n. 24/2017?
- Qual è la decorrenza della prescrizione per l'azione di responsabilità professionale?
- Qual è la differenza tra responsabilità civile e responsabilità professionale?