Qual è la differenza tra responsabilità civile e responsabilità professionale?

Gastone Gatti
2025-10-12 11:15:38
Numero di risposte
: 24
Danni patrimoniali: perdite di fatturato, investimenti sbagliati o pregiudizi finanziari conseguenti a informazioni errate costituiscono i tipici danni patrimoniali causati a terzi che vengono coperti esclusivamente dall’assicurazione di responsabilità civile professionale.
Rischio professionale e d’esercizio: se un ingegnere effettua calcoli errati o un’avvocata trascura un’importante scadenza, oppure se dei documenti vanno smarriti, degli atti vengono letti in maniera superficiale o un processo è condotto in maniera errata, si configurano dei rischi specifici derivanti da attività operative, nonché da azioni e omissioni da parte degli assicurati di responsabilità civile professionale.
Rischio d’impianto e ambientale: analogamente a quanto avviene nel caso della responsabilità civile per imprese, l’assicurazione copre anche i rischi derivanti dal possesso di terreni, fabbricati o impianti, nonché i pregiudizi arrecati all’ambiente a seguito di rischi d’impianto, d’esercizio e professionali.

Giuliana Giuliani
2025-10-12 06:06:26
Numero di risposte
: 20
La responsabilità ha in sé due accezioni positiva, o Ex-Ante, che deriva dalla consapevolezza di dover mantenere un comportamento corretto e di doversi assumere gli obblighi previsti dalla professione e dalle leggi e dal Codice Deontologico negativa, o Ex-Post, che si esplica nel dover rispondere del proprio comportamento davanti a qualcuno che giudica.
Gli ambiti della responsabilità professionale sono: RESPONSABILITÀ PENALE; RESPONSABILITÀ CIVILE; RESPONSABILITÀ DISCIPLINARE / ORDINISTICO-DISCIPLINARE.
La responsabilità penale sussiste qualora si debba rispondere di un'azione od omissione che viola il Codice Penale costituendo reato.
La responsabilità civile rientra, al contrario di quella penale, nel diritto privato.
Essa si divide in responsabilità extracontrattuale che prevede l'applicazione del principio di “ non nuocere” e che obbliga chi ha provocato un danno ingiusto verso qualcuno a risarcirlo e responsabilità contrattuale che deriva dalla violazione di uno specifico rapporto, contratto.