Come forzare la divisione ereditaria?

Elsa Conte
2025-10-17 21:09:21
Numero di risposte
: 28
La procedura di divisione ereditaria consensuale fra gli eredi può schematizzarsi dunque come segue: Valutazione del patrimonio ereditario – prima di procedere alla divisione, è necessario valutare i beni ereditari che compongono l’asse.
Accordo tra gli eredi – tutti gli eredi devono prestare il loro consenso per la stipulanda divisione.
Nel caso insorgano contestazioni o disaccordi, si può anche ricorrere ad una procedura di mediazione.
Se i coeredi trovano un’intesa, si forma un accordo che prende il nome di contratto divisionale.
Redazione del contratto – raggiunto l’accordo, viene redatto il contratto di divisione, sottoscritto da tutti gli eredi ed autenticato da un notaio o da un avvocato.
Registrazione del contratto – se la divisione coinvolge beni immobili, sarà necessario registrare l’atto presso l’Agenzia delle Entrate e il catasto.
Leggi anche
- Quanto costa un avvocato per divisione ereditaria?
- Quando conviene fare la rinuncia all'eredità?
- Cosa si può fare se un erede non vuole dividere l'eredità?
- Quanto dura una causa di divisione giudiziale?
- Chi paga le spese per la divisione giudiziale?
- Quali sono le tempistiche per la divisione giudiziale?