:

Quando il locatore può sfrattare?

Carmelo Testa
Carmelo Testa
2025-10-20 18:38:29
Numero di risposte : 31
0
Il locatore può sfrattare quando il contratto di locazione è scaduto o quando l’inquilino non paga l’affitto. Il locatore invia una comunicazione formale all’inquilino, intimando lo sfratto e indicando le ragioni. Se l’inquilino non libera l’immobile entro i termini indicati nell’intimazione, il locatore può citare in giudizio l’inquilino. Se l’inquilino non si oppone o non ha giustificazioni valide, il giudice emette un’ordinanza di convalida di sfratto, che diventa esecutiva dopo 30 giorni. Se l’inquilino non libera l’immobile entro i termini stabiliti, il locatore può richiedere l’intervento dell’ufficiale giudiziario per l’esecuzione forzata dello sfratto.
Kai Bellini
Kai Bellini
2025-10-20 15:51:38
Numero di risposte : 17
0
Il locatore può sfrattare quando: è terminata la durata contrattuale, il locatore ha inviato regolare disdetta con preavviso, l’inquilino non ha liberato l’immobile volontariamente entro il termine previsto. Non è sufficiente la sola scadenza del contratto: è obbligatoria la comunicazione anticipata. Solo in caso di occupazione oltre il termine, il locatore può ricorrere al giudice con intimazione di sfratto per finita locazione ai sensi dell’art. 657 c.p.c. Sì, se l’inquilino è moroso e ha superato la scadenza, il locatore può attivare una procedura cumulativa, per finita locazione e per morosità.