:

Cosa succede dopo 20 anni di affitto?

Enzo Marchetti
Enzo Marchetti
2025-10-20 21:14:00
Numero di risposte : 19
0
Secondo l’art. 1158 del Codice Civile, «la proprietà dei beni  immobili  e  gli  altri  diritti  reali  di godimento sui beni medesimi si  acquistano  in  virtù del  possesso continuato per venti anni». Nel nostro Paese, con questo meccanismo, passati 20 anni in cui si vive continuativamente in una casa, essa diventa di proprietà. La proprietà dei beni  immobili  e  gli  altri  diritti  reali  di godimento sui beni medesimi si  acquistano  in  virtù del  possesso continuato per venti anni.
Renata Marini
Renata Marini
2025-10-20 20:12:38
Numero di risposte : 20
0
Dopo vent'anni di affitto, nel caso in cui la persona in casa si sia comportata come vero e proprio possessore dell’immobile, potrebbe scattare il diritto al passaggio di proprietà per usucapione. Questa possibilità si applica anche se la casa è affittata o concessa in comodato d’uso. Perché ciò accada, però, è necessario che l’inquilino si sia occupato dell’immobile per almeno vent'anni, agendo come se fosse il vero proprietario. In questi casi, l’inquilino potrebbe acquisire legalmente la proprietà. Il diritto al passaggio di proprietà per usucapione può, insomma, essere ottenuto dopo vent’anni di affitto o comodato d’uso, se l’inquilino si è comportato come se fosse il legittimo proprietario di casa.