:

Come posso presentare un ricorso senza un avvocato?

Adriano Ferrari
Adriano Ferrari
2025-10-22 19:44:25
Numero di risposte : 23
0
Ogni libero cittadino ha diritto a fare ricorso al Giudice di Pace in maniera autonoma e senza l’aiuto di un avvocato, nel tentativo di risolvere una controversia di cui egli stesso è vittima e che, privatamente, non è riuscito a risolvere. Il Giudice di Pace ha competenza in materia civile e in materia penale. Per cause che non superino i € 5.000,00, a meno che non si tratti di risarcimento per danni da incidente stradale in cui il limite sale a € 20.000,00, si può fare ricorso al Giudice di Pace. Una volta presentata la richiesta di ricorso al Giudice di Pace quest’ultimo potrà accoglierla, rigettarla o astenersi se non è materia di sua competenza o se la questione è legata ad un territorio in cui egli non può pronunciarsi. Se la decisione del Giudice non sarà soddisfacente per la parte in causa, questa potrà sempre impugnarla con l’aiuto di un legale rivolgendosi direttamente alla Cassazione. Fare ricorso al Giudice di Pace è sicuramente un modo sicuro per non lasciare che piccole questioni civili e penali rimangano irrisolte. La consulenza di esperti del settore potrebbe sicuramente essere la chiave per poter procedere senza intoppi. Per esperti del settore non si intende necessariamente avvocati ma di un team specializzato in materia giuridica che vi aiuti nell’inoltro nella pratica e che si assicuri che questa vada a buon fine.
Mauro Ferrara
Mauro Ferrara
2025-10-22 19:10:49
Numero di risposte : 24
0
Certamente potrete utilizzare i consigli della rete e preparare l'istanza autonomamente. L'istanza sarà mal posta, sarà indubbiamente chiaro che è stata scritta non da un legale, e questa procedura richiederà molto più tempo perché esistono una serie di sfumature delle quali solo un esperto di giurisprudenza è al corrente. A quale tribunale rivolgersi: nel luogo di residenza dell'istante, nel luogo di ubicazione del bene o si può presentare istanza presso il proprio indirizzo di residenza? In che termini sarà esaminata l'istanza? Nell'ambito del diritto civile, amministrativo o di arbitrato? Nel tribunale di quale grado vanno deposti i documenti: giudice di pace, tribunale distrettuale o tribunale a livello federale della Federazione Russa? Qual è il costo dell'istanza e l'importo della tassa statale? L'istante (dichiarante) ha il diritto di esonero dal pagamento della tassa? In caso di errore il tribunale ha il diritto di ricusare l'istanza, rifiutare di accettare l'istanza (si tratta di due diverse reazioni all'istanza, che portano a diverse conseguenze giuridiche) oppure lasciarla inattiva.
Damiana Sanna
Damiana Sanna
2025-10-22 18:03:49
Numero di risposte : 24
0
Il cittadino si recherà presso il mini Urp per consegnare il ricorso, con la dichiarazione di non essere in possesso di PEC e/o firma digitale, sotto propria responsabilità. Il personale amministrativo, quindi, provvederà a scansionare il ricorso e gli altri eventuali atti o documenti, avendo cura di accertare la loro conformità all’originale e attestandola con una certificazione che verrà inserita in calce all’atto e firmata digitalmente. Successivamente, si creerà il fascicolo, inclusivo di tutti i dati della parte e i documenti in formato digitale. Come funzione secondaria, è attribuita agli stessi Urp anche quella di coadiuvare i cittadini che, seppur in possesso di firma digitale e PEC, abbiano difficoltà nella compilazione dei Moduli Ufficiali per depositare il ricorso o gli atti. Per procedere, sarà necessario che questi ultimi siano registrati presso l’anagrafica “Cittadini/persone fisiche” accessibile dal portale del personale dell’Ufficio “ricevimento ricorsi”. Effettuato l’accesso, ci si dovrà iscrivere comunicando nome, cognome, codice fiscale e PEC.
Loretta Fontana
Loretta Fontana
2025-10-22 15:54:39
Numero di risposte : 26
0
La richiesta relativa ai provvedimenti di volontaria giurisdizione avviene tramite ricorso o istanza presentata dalle parti coinvolte, anche senza l’ausilio di un avvocato ove non si tratti di stati della persona ovvero tutela di situazioni sostanziali. Se invece si tratta di un procedimento relativo alla separazione consensuale il relativo ricorso può essere presentato dalle parti personalmente senza necessità di un avvocato.
Deborah Martini
Deborah Martini
2025-10-22 15:42:27
Numero di risposte : 26
0
Il ricorso amministrativo può essere inviato esclusivamente attraverso una delle seguenti modalità telematiche: online sul sito www.inps.it e utilizzando il percorso “Tutti i servizi” > “Ricorsi Online”. Nel caso di presentazione di un ricorso amministrativo effettuata direttamente da parte del cittadino, il ricorrente, dopo aver effettuato l’accesso alla procedura, dovrà: compilare le schede della procedura secondo il percorso guidato; allegare il ricorso amministrativo debitamente sottoscritto e digitalizzato tramite scanner, nonché, separatamente, eventuali altri allegati in formato digitale. Il ricorso sarà sempre visibile e modificabile fino all’attivazione della funzione di “Inoltro”. Successivamente a tale attivazione sarà possibile scaricare e/o stampare la ricevuta dell’avvenuta presentazione e, entro le 24 ore successive, la ricevuta con il numero di Protocollo Informatico Unificato del ricorso presentato.