Quanti tipi di ricorsi amministrativi esistono?

Teresa Bianchi
2025-10-22 17:31:12
Numero di risposte
: 34
Vi sono quattro tipi di ricorsi amministrativi: il ricorso gerarchico proprio, il ricorso gerarchico improprio, il ricorso in opposizione e il ricorso straordinario al Capo dello Stato.
Il ricorso gerarchico proprio è un rimedio amministrativo ordinario e generale che consiste nell'impugnativa di un atto non definitivo, proposta all'organo gerarchicamente superiore a quello che ha emanato l'atto, a tutela di interessi legittimi e diritti soggettivi, col quale possono farsi valere sia vizi di legittimità che di merito.
Il ricorso gerarchico improprio ha invece carattere eccezionale e opera soltanto nei casi previsti tassativamente dalla legge.
Il ricorso in opposizione si caratterizza per il fatto che il soggetto che impugna l'atto si rivolge alla stessa autorità che lo ha emanato.
Tale rimedio è utilizzabile soltanto nei casi previsti dalla legge.
Il ricorso straordinario al Capo dello Stato ha carattere generale e consente di impugnare un atto amministrativo definitivo direttamente al Capo dello Stato.
Leggi anche
- Quali sono le fasi del ricorso amministrativo?
- Quali sono i tipi di ricorsi amministrativi?
- Come posso presentare un ricorso senza un avvocato?
- Quali sono gli elementi essenziali di un ricorso amministrativo?
- Come funziona il ricorso amministrativo?
- Quali sono le quattro fasi del procedimento amministrativo?
- È possibile parlare con un giudice senza un avvocato?
- Quali sono i cinque elementi essenziali di un provvedimento amministrativo?