Quali sono le quattro fasi del procedimento amministrativo?

Gianni Sartori
2025-10-22 21:11:17
Numero di risposte
: 27
Secondo la normativa vigente e la giurisprudenza, il procedimento amministrativo si articola in quattro fasi principali: iniziativa, istruttoria, decisoria e integrativa dell’efficacia.
La fase iniziale del procedimento consiste nell’attivazione dell’azione amministrativa, che può avvenire d’ufficio o su istanza di parte.
La fase istruttoria è cruciale per raccogliere le informazioni necessarie a una decisione motivata e legittima.
Conclusa l’istruttoria, la PA adotta il provvedimento finale, che può essere accoglimento dell’istanza, diniego o un provvedimento di autotutela.
Non tutti i provvedimenti producono effetti immediati: alcuni necessitano di ulteriori adempimenti per diventare efficaci.

Cleros Benedetti
2025-10-22 21:00:35
Numero di risposte
: 28
Il procedimento amministrativo prende avvio con la fase dell’iniziativa.
Oltre la fase dell’iniziativa, vi sono: la fase istruttoria, ovvero il momento centrale del procedimento.
la fase decisoria, ossia la deliberazione del contenuto del provvedimento, la formazione e la sua emanazione;
la fase integrativa dell’efficacia del provvedimento stesso.
Leggi anche
- Quali sono le fasi del ricorso amministrativo?
- Quali sono i tipi di ricorsi amministrativi?
- Come posso presentare un ricorso senza un avvocato?
- Quali sono gli elementi essenziali di un ricorso amministrativo?
- Come funziona il ricorso amministrativo?
- Quanti tipi di ricorsi amministrativi esistono?
- È possibile parlare con un giudice senza un avvocato?
- Quali sono i cinque elementi essenziali di un provvedimento amministrativo?