:

Che differenza c'è tra affitto e noleggio?

Nunzia Grasso
Nunzia Grasso
2025-10-31 06:34:35
Numero di risposte : 19
0
AFFITTARE significa concedere l’uso di un bene, di solito immobile, in cambio di un corrispettivo economico, ossia un compenso, una retribuzione. NOLEGGIARE è molto simile ad “affittare”, infatti significa cedere a qualcuno l’uso di qualcosa per un certo periodo di tempo a seguito di un pagamento, però di solito si tratta di beni mobili, in particolare mezzi di trasporto. Chiaramente, significa anche “pagare una certa somma di denaro per usare qualcosa per un certo periodo di tempo”, ossia il senso opposto. Per esempio: Quel negozio noleggia DVD. N.B. Il problema è che, quando il contesto non lo esplicita, frasi come “ho affittato una casa” possono essere ambigue, per questo puoi usare le due espressioni Dare in affitto e Prendere in affitto per mettere le cose in chiaro. Per evitare equivoci, potete usare le espressioni Dare a noleggio e Prendere a noleggio.
Quirino Messina
Quirino Messina
2025-10-31 05:24:54
Numero di risposte : 15
0
Nel noleggio di una barca, il noleggiante si obbliga a compiere con l’unità da diporto una determinata navigazione ordinata dal noleggiatore, mantenendo per sé la disponibilità e la conduzione tecnica dell’unità da diporto. Nella Locazione di una barca, il locatore cede la barca senza equipaggio a seguito pagamento di un compenso. Se la conduzione della barca necessita di patente nautica, il contraente del contratto di locazione dovrà avere la necessaria patente nautica, o comunque a bordo deve esserci una persona con tale requisiti. Il conduttore si assume tutte le responsabilità della navigazione. Il noleggio di unità da diporto è il contratto con cui il noleggiante, in corrispettivo del nolo pattuito, si obbliga a mettere a disposizione dell’altra parte, noleggiatore oppure più noleggiatori a cabina, rispettivamente, l’unità da diporto o parte di essa per un determinato periodo da trascorrere a scopo ricreativo in zone marine o acque interne di sua scelta, da fermo o in navigazione, alle condizioni stabilite dal contratto. L’unità noleggiata rimane nella disponibilità del noleggiante, alle cui dipendenze resta anche l’equipaggio. La locazione di unità da diporto è il contratto con il quale una delle parti si obbliga verso corrispettivo a cedere il godimento dell’unità da diporto per un periodo di tempo determinato. Quando effettuate la locazione di una barca, la società cederà la barca senza equipaggio. Nel caso in cui la barca necessiti di patente nautica, chi stipula il contratto o un altro membro dell’equipaggio, dovrà essere in possesso della patente nautica necessaria per il tipo di barca. Se invece effettuerete il noleggio di una barca, la società consegnerà la barca con rispettivo equipaggio, che sarà a vostra disposizione durante il tempo del noleggio. La responsabilità della navigazione è demandata all’equipaggio dell’unità da diporto. Barche, yacht, catamarani di lusso, sono generalmente concessi a noleggio invece che a locazione. Nelle società a noleggio, l’equipaggio è provvisto di titoli professionali e non solo della semplice patente nautica.
Giulio Martini
Giulio Martini
2025-10-31 04:47:04
Numero di risposte : 24
0
AFFITTARE significa concedere l’uso di un bene, di solito immobile, in cambio di un corrispettivo economico, ossia un compenso, una retribuzione. NOLEGGIARE è molto simile ad “affittare”, infatti significa cedere a qualcuno l’uso di qualcosa per un certo periodo di tempo a seguito di un pagamento, però di solito si tratta di beni mobili, in particolare mezzi di trasporto: auto, biciclette, motorini, barche… o altri oggetti in genere, come DVD, CD, abiti e così via. Noleggiare implica il pagamento di una somma di denaro per poter utilizzare il bene e a volte anche un vero e proprio contratto.