Il contratto di noleggio è un contratto atipico?
 
                                                    Gianni Martino
                                                                2025-10-31 07:04:36
                                                                
                                                                    Numero di risposte
                                                                    : 26
                                                                
                                                                                                                                    Il contratto di noleggio è un contratto atipico che può essere ricondotto alla locazione di beni mobili e per questo motivo non è un contratto cosiddetto “formale”, cioè che per la sua validità ha bisogno di essere redatto per iscritto o per atto pubblico.
Questo significa che un contratto di noleggio può essere concluso validamente tra le parti anche oralmente e anche a distanza, al telefono per esempio.
La mancanza di forma scritta però pone dei problemi in relazione alla prova del contenuto del contratto: è molto difficile, in sua assenza, risalire a quale sia stato l’accordo tra le parti e quale sia il contenuto della prestazione concordata o il prezzo del canone di noleggio.
Vista la natura non formale del contratto di noleggio, sono numerose le soluzioni che il noleggiatore può adottare per minimizzare questi due ultimi aspetti negativi, senza però perdere i vantaggi dell’utilizzo di una contrattualistica completa.
Innanzitutto si può pensare a delle “condizioni generali quadro” che vengono sottoscritte una volta sola, procedendo poi alla firma dei soli “moduli d’ordine”, noleggio per noleggio.
Se il riferimento alle condizioni generali è chiaro e univoco, giuridicamente non ci sono problemi.
                                                     
                                                    Veronica Rinaldi
                                                                2025-10-31 06:23:26
                                                                
                                                                    Numero di risposte
                                                                    : 32
                                                                
                                                                                                                            Il contratto di noleggio è un contratto atipico, cioè non espressamente regolato dal Codice Civile, con cui una parte mette a disposizione e conferisce in godimento un bene mobile ad un’altra parte, la quale se ne serve per un periodo di tempo determinato, verso il pagamento di un corrispettivo. 
Il contratto di noleggio prevede il versamento di un canone periodico pattuito, che può essere comprensivo anche delle spese di gestione e manutenzione del bene. 
Diversamente, le riparazioni necessarie al corretto funzionamento del bene sono a carico del noleggiatore. 
Riguardo la disciplina del contratto di noleggio, è necessario fare riferimento a quanto previsto dal Codice Civile per la locazione di beni mobili, anche se è utile precisare che il noleggio non è un contratto di locazione di beni, ma di locazione di opera, cioè di un servizio. 
Gli obblighi del noleggiatore sono: consegnare il bene in buono stato di manutenzione, mantenerlo in stato da servire l’uso convenuto, garantire il pacifico godimento del bene durante il rapporto contrattuale. 
Gli obblighi del noleggiate sono: prendere in consegna la cosa e conservarla con la diligenza del buon padre di famiglia, pagare il corrispettivo convenuto nei termini pattuiti, restituire la cosa al termine del contratto. 
Solitamente il noleggiante può recedere dal contratto in qualsiasi momento, previo preavviso e pagamento dei canoni maturati. 
Di norma, i contratti vietano il subnoleggio.