Quando la donazione non rientra nell'asse ereditario?
Gilda Neri
2025-10-31 20:31:17
Numero di risposte
: 31
La collazione ereditaria non riguarda le donazioni ricevute per speciale remunerazione, i regali in pendenza di nozze, le spese di mantenimento, educazione e istruzione, nonché quelle considerate di modico valore in relazione al patrimonio del de cuius.
Nulla vieta al testatore/donante di optare per la dispensa dalla collazione in modo che il beneficiario abbia facoltà di trattenere la liberalità ricevuta, senza dover restituire il bene a mezzo della collazione in natura o dell’imputazione.
La dispensa non può in nessun caso ledere i diritti riservati dalla legge ai legittimari e infatti ha un mero effetto nei confronti della quota disponibile.
La collazione volontaria è prevista nei casi in cui il testatore dispensi soggetti non tenuti alla collazione ovvero quando questa abbia a oggetto atti non rientranti nell’Art. 737, cod. civ, soggetti a collazione.
Chi è tenuto ai sensi di legge alla collazione, può evitarla non accettando ovvero rinunciando all’eredità.
Guido Mancini
2025-10-31 15:27:56
Numero di risposte
: 22
La donazione incide sulla successione in quanto anticipa l’eredità.
Ciò significa che il bene donato non farà più parte del patrimonio del donante al momento della sua morte.
Tuttavia, è importante ricordare che ogni donazione dovrebbe essere fatta in ragione della quota disponibile del patrimonio, ossia quella di cui il donante può liberamente disporre per testamento senza ledere i diritti dei legittimari.
Laddove una o più donazioni ledano la quota di riserva dei legittimari, essi hanno il diritto di veder ripristinato il proprio diritto, e l’ordinamento prevede appositamente l’azione di riduzione.
La riduzione si realizza mediante la collazione, ovvero l’obbligo per i coeredi di conferire nell’asse ereditario i beni ricevuti in donazione dal defunto, al fine di ripristinare l’uguaglianza tra tutti i coeredi.
In altre parole, chi ha ricevuto una donazione dal defunto deve “restituirla” all’eredità, in modo che tutti i coeredi possano beneficiare in egual misura del patrimonio.
Leggi anche
- Perche i notai sconsigliano la donazione?
- Qual è la differenza tra donazione e eredità?
- Come tutelarsi dagli eredi in caso di donazione?
- Cosa si può fare al posto della donazione?
- Quanto si prende un notaio per fare un atto di donazione?
- Quando conviene fare la donazione?
- Quali sono i vantaggi della donazione in vita di immobili?