Come tutelarsi dagli eredi in caso di donazione?
Ursula Montanari
2025-10-31 20:44:25
Numero di risposte
: 17
Per tutelarsi dagli eredi in caso di donazione, è possibile considerare le seguenti opzioni:
Il donatario che è anche legittimario può ritenere tutto l'immobile, purché il valore del bene non superi l'importo della porzione disponibile e della quota che gli spetta come legittimario.
Il donatario può ritenere l'intero immobile e compensare i legittimari in denaro se l'eccedenza è inferiore al quarto della porzione disponibile.
Il donatario deve lasciare l'intero bene nell'eredità, salvo il diritto di conseguire il valore della porzione disponibile se l'eccedenza è maggiore del quarto della porzione disponibile.
Il legittimario deve imputare alla quota di riserva le eventuali donazioni che a sua volta ha ricevute in vita da parte del defunto, a meno che l'ereditando non lo abbia dispensato espressamente dal farlo.
Il legittimario può perdere il suo diritto alla successione se ha già beneficiato di beni di valore pari alla legittima attraverso donazioni.
L'erede legittimo che rinuncia all'eredità può ritenere le donazioni, ma lo fa in conto di legittima, il che significa che la sua rinuncia non influisce sul calcolo della quota di riserva spettante agli altri legittimari.
Simona Testa
2025-10-31 19:34:26
Numero di risposte
: 25
Per evitare di incappare in queste situazioni spiacevoli esistono alcune polizze assicurative che tutelano il destinatario della donazione e le banche.
Una soluzione viene fornita dalle assicurazioni.
Esistono infatti diverse soluzioni che tutelano in caso di acquisto e/o finanziamento di un immobile proveniente da una donazione.
In particolare, queste polizze proteggono il beneficiario della donazione, l’acquirente dell’immobile donato o la banca che ha erogato il mutuo, coprendo il danno economico che si subirebbe in caso di una revoca o di un’azione di restituzione.
Solitamente, questa tipologia di assicurazione copre da questi pericoli senza limiti e scadenze temporali, con il versamento di un singolo premio alla sottoscrizione.
Ovviamente prima di sottoscrivere qualsiasi contratto è opportuno leggere con attenzione le clausole per poter valutare la migliore soluzione in linea con le nostre effettive esigenze.
Alessandra Neri
2025-10-31 17:12:43
Numero di risposte
: 25
Per tutelarsi dagli eredi in caso di donazione, è possibile Bloccare la donazione per tutelare l’eredità.
Il primo limite lo troviamo nell’art. 561 cc, ove si dice che i pesi e le ipoteche sui beni, che il donatario può averli gravati, restano efficaci se la riduzione è chiesta dopo 20 anni dalla trascrizione della donazione.
Il secondo nell’art. 563 cc, per cui la restituzione dell’immobile dagli aventi causa del donatario non è più possibile se sono trascorsi 20 anni dalla trascrizione della donazione.
È data però la possibilità ai legittimai di sospendere il decorso del termine ventennale attraverso la notifica e trascrizione nei registri immobiliari dell’opposizione alla donazione.
Domenico Ferrari
2025-10-31 16:19:08
Numero di risposte
: 16
Il notaio e il venditore hanno l’obbligo di informare l’acquirente sull’origine donativa dell’immobile.
Se dalla trascrizione della donazione sono passati più di 20 anni, l’azione di restituzione è prescritta.
Si può chiedere al venditore di attivare una fideiussione a garanzia del valore dell’immobile.
Dopo la morte del donante, gli eredi possono firmare una rinuncia all’azione di restituzione.
Il donatario può rinunciare alla donazione, facendo rientrare l’immobile nel patrimonio del donante, che poi procederà alla vendita.
Affidarsi a un notaio esperto e a un avvocato specializzato è essenziale per valutare la situazione e scegliere la soluzione migliore.
Leggi anche
- Perche i notai sconsigliano la donazione?
- Qual è la differenza tra donazione e eredità?
- Quando la donazione non rientra nell'asse ereditario?
- Cosa si può fare al posto della donazione?
- Quanto si prende un notaio per fare un atto di donazione?
- Quando conviene fare la donazione?
- Quali sono i vantaggi della donazione in vita di immobili?