:

Che cambia tra Giurisprudenza e scienze giuridiche?

Sara Rinaldi
Sara Rinaldi
2025-11-02 19:13:43
Numero di risposte : 23
0
La giurisprudenza si concentra sullo studio del diritto in un contesto practico, mentre le scienze giuridiche offrono una prospettiva più teorica e analitica. Giurisprudenza: orientata alla pratica legale, preparazione per la professione di avvocato. Scienze giuridiche: enfasi sulla teoria del diritto, analisi critica e ricerca. La giurisprudenza è ideale per chi aspira a diventare avvocato, mentre le scienze giuridiche aprono porte in ambiti di ricerca e insegnamento. La giurisprudenza enfatizza le abilità pratiche come l’argomentazione e la negoziazione, mentre le scienze giuridiche sviluppano competenze analitiche e di ricerca.
Rita Fiore
Rita Fiore
2025-11-02 18:30:40
Numero di risposte : 29
0
La differenza principale riguarda la durata del corso di laurea: – la Laurea in Giurisprudenza è un corso magistrale a ciclo unico di 5 anni, con conseguimento di 300 CFU (crediti formativi universitari), con codice di laurea LMG/01; – la Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici o Scienze Giuridiche è un corso triennale, che prevede 180 CFU, con codice ministeriale L-14. La Laurea Magistrale in Giurisprudenza, invece, garantisce una formazione più approfondita ed articolata delle istituzioni giuridiche, anche a livello internazionale. Sia Giurisprudenza che Scienze Giuridiche sono ad accesso libero. Numerose materie di Diritto (IUS) e non solo, sono in comune tra i due indirizzi. Solo dopo tale laurea sarà possibile intraprendere i percorsi per diventare avvocato, notaio, magistrato.