Come evitare di ereditare i debiti di un genitore?

Ernesto Monti
2025-10-22 01:04:53
Numero di risposte
: 28
La rinuncia all’eredità è la via più netta per evitare di ereditare i debiti di un genitore.
Dichiarando formalmente di rinunciare, davanti a un notaio o al tribunale, l’erede si sottrae sia ai beni che ai debiti del defunto.
Un’alternativa è l’accettazione con beneficio di inventario.
In questo caso, il patrimonio del defunto rimane separato da quello dell’erede.
I debiti vengono saldati nei limiti del valore dell’eredità e, se quest’ultima non è sufficiente, il figlio non deve integrare con il proprio patrimonio personale.
Leggi anche
- Quali sono i debiti che non devono pagare gli eredi?
- Come non pagare i debiti ereditati?
- Cosa succede se non pago i debiti di un defunto?
- Chi paga i debiti se tutti rinunciano all'eredità?
- Quando muore un genitore che ha debiti, cosa succede?
- Cosa fare per non ereditare i debiti dei genitori?
- I figli sono obbligati a pagare i debiti dei genitori?
- Come non farsi pignorare l'eredità?
- Quando cadono in prescrizione i debiti del defunto?
- Chi subentra all'eredità in caso di rinuncia?
- Come fare per non ereditare i debiti?
- Chi fa la successione è obbligato a pagare i debiti del defunto.?
- Cosa succede se uno degli eredi ha dei debiti?
- Come non pagare i debiti di un genitore defunto?