:

Quanto è lo stipendio di un tirocinante?

Artemide Ferretti
Artemide Ferretti
2025-08-29 00:14:58
Numero di risposte : 19
0
Il tirocinio non prevede un contratto di lavoro, ma una convenzione per un percorso formativo. Nel caso in cui la convenzione venga stipulata con uno stagista studente, si parla di tirocinio formativo curriculare. In questo caso non è prevista alcune retribuzione obbligatoria. Il percorso formativo viene convertito in CFU, ovvero crediti formativi, in base all’accordo tra ente promotore e istituto di formazione. In pratica un’eventuale retribuzione è a carico dell’azienda. Al contrario, il tirocinio extracurriculare è retribuito obbligatoriamente. L’ammontare della retribuzione versata al tirocinante varia da regione a regione. Le normative regionali stabiliscono una retribuzione dai 300 agli 800 euro lordi al mese. Solitamente le aziende cercano di venire incontro allo stagista proponendo una cifra simbolica che serve a coprire praticamente le spese di trasporto. Al contrario, gli studenti che intraprendono un percorso di tirocinio extracurricolare, hanno diritto per legge alla retribuzione. Lo stipendio percepito da un tirocinante, come abbiamo accennato prima, cambia da regione a regione. Le regole che determinano la retribuzione variano a seconda della normativa regionale. Le linee guida stabiliscono che lo stipendio minimo sia di 300 euro lordi al mese.