Cosa spetta alle mamme che partoriscono nel 2025?

Lina Russo
2025-07-11 12:24:08
Numero di risposte
: 7
L’assegno di maternità 2025 rappresenta un’importante forma di sostegno economico per le madri che non hanno diritto all’indennità di maternità ordinaria.
Per l’anno 2025, l’importo massimo mensile è di 407,40 euro per cinque mesi, per un totale di 2.037 euro complessivi, a condizione che l’ISEE del nucleo familiare sia inferiore a 20.382,90 euro.
Se il valore dell’ISEE supera la soglia di 20.382,90 euro, l’importo dell’assegno viene ridotto progressivamente secondo un meccanismo di calcolo applicato direttamente dall’Inps.
Pertanto, è fondamentale verificare la propria situazione economica tramite la dichiarazione ISEE aggiornata.
L’assegno di maternità 2025 rappresenta un sostegno concreto per le madri che non hanno accesso alle indennità di maternità ordinarie.
Con importi rivalutati e requisiti chiari, è fondamentale conoscere le differenze tra assegno di maternità dello Stato e assegno dei Comuni, così da scegliere la prestazione più adatta alla propria situazione.
Leggi anche
- Quali sono gli sgravi fiscali per le madri lavoratrici?
- Come funziona l'esonero contributivo per le lavoratrici madri?
- Come funziona il contributo per le mamme lavoratrici nel 2025?
- Come funziona la decontribuzione per le mamme nel 2025?
- Come funziona la decontribuzione per le mamme lavoratrici?
- Come funziona la decontribuzione per le lavoratrici madri nel 2025?
- Cosa comporta la decontribuzione mamme?
- Come ottenere il bonus mamme lavoratrici?
- Chi ha diritto alla decontribuzione mamme?