Chi ha diritto alla decontribuzione mamme?

Folco Coppola
2025-07-11 15:46:58
Numero di risposte
: 12
Il beneficio finora è spettato alle lavoratrici, a esclusione dei rapporti di lavoro domestici, fino al compimento dei 10 anni del figlio più piccolo.
Per quanto riguarda la platea, il bonus da 480 euro potrà essere richiesto dalle lavoratrici con due figli a carico, da quelle con contratto a tempo determinato, autonome o professioniste.
Le lavoratrici con tre o più figli a carico che hanno un contratto a tempo indeterminato, invece, continueranno a beneficiare dell'esonero dei contributi previdenziali fino a 3mila euro annui, una misura in vigore fino alla fine del prossimo anno.
Resta invariata la soglia di 40mila euro di Isee come massimo per poter accedere all'erogazione del bonus.

Umberto Caruso
2025-07-11 14:17:26
Numero di risposte
: 9
Le lavoratrici a tempo determinato o autonome, sempre a esclusione delle partite IVA con regime forfettario, entro il limite di reddito di 40.000 euro l'anno, madri di almeno due figli e fino al compimento del decimo anno di età del secondo figlio, possono richiedere il bonus mamma.
I nuovi requisiti aggiornati saranno probabilmente: reddito imponibile inferiore ai 40.000 euro annui, due o più figli, lavoro dipendente o autonomo, a eccezione delle lavoratrici domestiche, non essere beneficiarie del vecchio esonero contributivo, che si applica al 2025 e al 2026.
La decontribuzione era totale, ma poteva essere richiesta solo da lavoratrici dipendenti assunte a tempo indeterminato.
Il nuovo Bonus Mamma, che a differenza della vecchia decontribuzione è stato reso strutturale e quindi non avrà scadenza, potrà essere richiesto anche dalle lavoratrici assunte a tempo determinato e dalle autonome, escluse le lavoratrici domestiche.
Al momento le uniche a beneficiare dell'esonero o a poter fare richiesta sono: le madri di tre o più figli assunte a tempo indeterminato che avevano fatto richiesta nel 2024, coloro che matureranno i requisiti per quella misura nel 2025 e nel 2026.

Amedeo Lombardi
2025-07-11 12:22:07
Numero di risposte
: 5
Chi ha diritto al bonus mamme 2025 La decontribuzione per le madri lavoratrici continua, per il momento, a produrre i suoi effetti solo per le dipendenti con tre o più figli, fintanto che il figlio più piccolo non compia il 18esimo anno di età.
Requisiti per accedere al bonus contributivo mamme 2025
Numero di figli: almeno due figli, con il più piccolo sotto i 10 anni.
Reddito: inferiore a 40.000 euro annui.
Contratto di lavoro: accesso sia per dipendenti che per autonome, escluse le lavoratrici in regime forfettario.
La risposta è sì.
Occorre produrre una nuova istanza, anche per le lavoratrici che avevano già ottenuto il bonus lo scorso anno.
potranno già inoltrare le istanze per il tramite del proprio Comando di appartenenza le lavoratrici madri: con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato che hanno tre o più figli di cui il più piccolo di età non superiore al 18esimo anno, a decorrere dal 1° gennaio 2025; con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato che hanno due figli, di cui il più piccolo di età non superiore al decimo anno, che non hanno presentato richiesta per l’anno 2024.
Leggi anche
- Quali sono gli sgravi fiscali per le madri lavoratrici?
- Come funziona l'esonero contributivo per le lavoratrici madri?
- Come funziona il contributo per le mamme lavoratrici nel 2025?
- Come funziona la decontribuzione per le mamme nel 2025?
- Come funziona la decontribuzione per le mamme lavoratrici?
- Come funziona la decontribuzione per le lavoratrici madri nel 2025?
- Cosa comporta la decontribuzione mamme?
- Cosa spetta alle mamme che partoriscono nel 2025?
- Come ottenere il bonus mamme lavoratrici?