Chi si svincola nel 2025 dilettanti?

Samuel Farina
2025-08-04 03:51:08
Numero di risposte
: 13
Nati fino al 30 giugno 2000: svincolo 30 giugno 2025 (fatto salvo articolo 32 bis Noif - entro 15 luglio 2024).
Nati dal 1° luglio 2000: svincolo 30 giugno 2025 (fatto salvo tesseramento con nuova società dalla stagione 2023/2024).
Annata 2001: svincolo 30 giugno 2025 (fatto salvo tesseramento con nuova società dalla stagione 2023/2024).
Annata 2002: svincolo 30 giugno 2025 (fatto salvo tesseramento con nuova società dalla stagione 2023/2024).
Annata 2003: svincolo 30 giugno 2025 (fatto salvo tesseramento con nuova società dalla stagione 2023/2024).
Annata 2004: svincolo 30 giugno 2025 (fatto salvo tesseramento con nuova società dalla stagione 2023/2024).

Michele Valentini
2025-07-29 15:00:16
Numero di risposte
: 19
Dal 1° luglio 2025 verranno meno le limitazioni alla libertà contrattuali per tutti gli atleti.
Si tratta di una novità introdotta nell’ambito della riforma del lavoro sportivo, prorogata ad ultimo dal DL n. 89/2024.
La decorrenza dell’abolizione del vincolo sportivo segue però due binari differenti.
Per i tesseramenti già in atto al 30 giugno 2023 e operanti, dopo quest’ultima data, senza soluzione di continuità, anche mediante rinnovo, in calendario bisognerà invece annotare la data del 1° luglio 2025.
Questo il termine che segnerà l’abolizione del vincolo sportivo degli atleti, in tutte le casistiche.
Il rinvio al 2025 è stato introdotto con il fine di consentire alle Società giovanili, così come ad associazioni e società dilettantistiche, di valutare l’impatto dell’eliminazione del vincolo, strumento che nel corso degli anni ha garantito una pianificazione più stabile degli investimenti anche sui singoli atleti.
Di contro però, si tratta di una limitazione contrattuale per gli sportivi, soprattutto in ambito dilettantistico.

Gino Pagano
2025-07-17 12:25:43
Numero di risposte
: 16
I calciatori nati nel 2002, nel 2001 e quelli nati nel secondo semestre del 2000 che, tesserati col proprio club prima che scattasse l'abolizione del vincolo sportivo, e che pensavano di potersi svincolare d'ufficio, dall'1 luglio 2024 dovranno invece attendere un altro anno per "liberarsi" dal vincolo con la società d'appartenza.
Questo spostamento di un anno della finestra di svincolo per i calciatori nati nel 2002, 2001 e secondo semestre 2000, in continuità di tesseramento all'1 luglio 2023 andrà a coincidere con la finestra di svincolo dall'1 luglio 2025 - prevista dalla norma transitoria inserita all'art 32 comma 2 delle NOIF - per i calciatori nati nel 2003 e 2004.
Invece, per i calciatori nati nel 2005 e 2006 lo svincolo scatta a partire dall'1 luglio 2026.
In questi ultimi due casi previsti dalle norme transitorie è sempre fatto salvo il caso che i calciatori non stipulino prima – nei periodi annualmente fissati dal Consiglio Federale per i trasferimenti tra società partecipanti ai campionati della LND – un contratto di lavoro sportivo o di apprendistato con una nuova società.

Egidio Lombardi
2025-07-17 08:36:36
Numero di risposte
: 14
I calciatori/calciatrici tesserati come “non professionisti”, “giovani dilettanti” ed i “giocatori/giocatrici” di Calcio a 5, ai quali sia decaduto il tesseramento a seguito di risoluzione del contratto di collaborazione sportiva, possono tesserarsi nuovamente fino al 31 Gennaio 2025.
Per la stagione sportiva 2024/2025
LISTE DI SVINCOLO da lunedì 2 dicembre 2024 a mercoledì 11 dicembre 2024
Leggi anche
- Quali sono le novità per le associazioni sportive dilettantistiche?
- Quando verrà abolito il vincolo sportivo?
- Come vengono tassati i compensi sportivi nel 2025?
- Cosa cambia dal 1 luglio per le ASD?
- Cosa cambia per le associazioni dal 1 gennaio 2025?
- Cosa cambia per le ASD dal 2025?
- Cosa cambia per i compensi sportivi?
- Quali sono le nuove causali per le prestazioni occasionali sportive nel 2025?
- Cosa cambia per le associazioni dal 2025?