Cosa cambia dal 1 luglio per le ASD?

Cesare Lombardo
2025-07-17 09:30:46
Numero di risposte
: 9
Dal 1° luglio 2024 le prestazioni di servizi strettamente connesse con la pratica dello sport o dell’educazione fisica rese da Asd alle persone che esercitano sport o educazione fisica o nei confronti di associazioni che svolgono le medesime attività e che per legge, regolamento o statuto fanno parte di un’unica organizzazione, nonché, dei rispettivi soci, associati o partecipanti e dei tesserati delle rispettive organizzazioni, saranno esenti Iva.
Ciò significa che per tali operazioni l’imposta sul valore aggiunto non verrà addebitata al cliente perché l’esenzione è espressamente prevista dalla legge.
Tuttavia, essendo operazioni rilevanti ai fini Iva, valgono tutti gli obblighi previsti per l’imposta.
Le operazioni esenti Iva sono elencate all’art. 10 del dpr 633/1972, sul quale è intervenuto l’art. 5, c. 15 quater, del dl 146/2021, di fatto ampliando le fattispecie di esenzione già previste anteriforma a condizione, però, di non provocare distorsioni della concorrenza a danno delle imprese commerciali soggette ad Iva e che sussistano precisi requisiti, tra cui l’assenza di finalità di lucro dell’ente, la democraticità e la trasparenza della vita associativa.
La nuova normativa, tuttavia, non menziona le società, limitandosi a indicare come destinatarie le associazioni sportive dilettantistiche, le quali dovranno affrontare una serie di conseguenze di carattere fiscale e contabile, traducibili negli obblighi di fatturazione e registrazione dei corrispettivi, indetraibilità Iva dagli acquisti, trasmissione delle liquidazioni periodiche trimestrali e della dichiarazione Iva annuale.
Il nuovo regime, adottato in risposta alle indicazioni europee, in vigore dal prossimo 1° luglio.

Caligola Gentile
2025-07-17 06:36:02
Numero di risposte
: 8
Dal 1° luglio 2025 verranno meno le limitazioni alla libertà contrattuali per tutti gli atleti. Così come già previsto per i nuovi tesserati già dal mese di luglio 2023, anche in relazione ai tesseramenti che rappresentano rinnovi di precedenti rapporti si va verso la possibilità di recesso senza alcuna limitazione. Il rinvio al 2025 è stato introdotto con il fine di consentire alle Società giovanili, così come ad associazioni e società dilettantistiche, di valutare l’impatto dell’eliminazione del vincolo, strumento che nel corso degli anni ha garantito una pianificazione più stabile degli investimenti anche sui singoli atleti.
Di contro però, si tratta di una limitazione contrattuale per gli sportivi, soprattutto in ambito dilettantistico.
La riforma dello sport punta quindi a rendere più fluidi i rapporti di lavoro anche nello sport, garantendo maggiore libertà di scelta ai singoli tesserati.
L’eliminazione del vincolo sportivo è stata legata ad un’ulteriore novità.
Secondo quanto previsto dall’articolo 12 del DL n. 36/2021, le Federazioni Sportive Nazionali e le Discipline Sportive Associate, incluse quelle paralimpiche, devono prevedere nei loro regolamenti che, al momento del primo contratto di lavoro sportivo di un atleta, le società sportive professionistiche e dilettantistiche riconoscano un premio di formazione tecnica proporzionalmente suddiviso, sulla base della durata e del contenuto formativo del rapporto, tra le società sportive dilettantistiche o professionistiche presso le quali l’atleta si è formato.
Il premio rappresenta di fatto un contrappeso all’eliminazione del vincolo sportivo, che punta a valorizzare le attività di formazione svolte nei confronti degli atleti, sia in ambito dilettantistico che nello sport professionale.
Leggi anche
- Quali sono le novità per le associazioni sportive dilettantistiche?
- Quando verrà abolito il vincolo sportivo?
- Come vengono tassati i compensi sportivi nel 2025?
- Cosa cambia per le associazioni dal 1 gennaio 2025?
- Cosa cambia per le ASD dal 2025?
- Chi si svincola nel 2025 dilettanti?
- Cosa cambia per i compensi sportivi?
- Quali sono le nuove causali per le prestazioni occasionali sportive nel 2025?
- Cosa cambia per le associazioni dal 2025?