Quale riforma del sistema sanitario introduce l'aziendalizzazione?

Nadia Lombardi
2025-07-19 15:06:37
Numero di risposte
: 10
La svolta politica arrivò in Italia con il decreto legislativo n. 502 del dicembre 1992, adottato dal governo Amato con Francesco De Lorenzo ministro della Sanità.
Il decreto introdusse elementi di pesante rottura rispetto ai principi ispiratori del servizio sanitario nazionale, in tre direzioni: aziendalizzazione, regionalizzazione, privatizzazione.
L’aziendalizzazione della gestione trasformò le Unità sanitarie locali (Usl) da organizzazioni gestite dai Comuni ad aziende pubbliche controllate dalle Regioni (Asl) e consentì di scorporare gli ospedali dalla gestione diretta delle Asl, costituendoli in Aziende ospedaliere autonome, permettendo così la separazione fra ‘compratori’ e ‘produttori’ di prestazioni sanitarie.
Una vera e propria controriforma.
Leggi anche
- Cosa sono le aziende ospedaliero-universitarie?
- Come si realizza la collaborazione tra Servizio sanitario nazionale e università?
- Chi ha fatto la riforma della sanità?
- Qual è la più recente riforma del sistema sanitario nazionale?
- Qual è la differenza tra un'azienda ospedaliera e un'azienda ospedaliero-universitaria?
- Chi finanzia le aziende ospedaliere universitarie?
- Cos'è la convenzione tra università e azienda ospedaliera?
- Chi fece la riforma sanitaria?