Chi fece la riforma sanitaria?

Bacchisio Romano
2025-07-19 18:07:38
Numero di risposte
: 6
La legge n.833 del 23 dicembre 1978 ha dato vita al Sistema Sanitario Nazionale.
Non una semplice “supermutua” ma una riorganizzazione del SSN, dalla capillarizzazione territoriale fino alla punta del vertice decisionale.
La risposta all’insostenibilità del sistema di finanziamento e ai problemi del SSN è la prima riforma: la 502/1992.
L’ultima grande riforma sanitaria la 229/1999, decreto Bindi o chiamata la Riforma-ter, è l’ultimo passo legislativo ad oggi che il sistema sanitario ha compiuto dalla sua costituzione.
La legge n.502 del 1992 è stata la prima riforma del Sistema Sanitario Nazionale.
La riforma-Ter, la 229/1999, la Riforma Bindi, è l’ultima grande riforma sanitaria.

Teseo Villa
2025-07-19 15:08:26
Numero di risposte
: 13
Il Prof. Renato Balduzzi ricorda Tina Anselmi, laureata in Lettere in Università Cattolica, fu il primo Ministro donna della Repubblica Italiana.
Vincendo resistenze politico-partitiche, corporative e professionali, riuscì a portare alla definitiva approvazione la legge di riforma sanitaria del 1978.
Se noi abbiamo potuto dotarci di un sistema che, a buon titolo, il mondo intero ci invidia, e che ci sta consentendo, in mezzo a tante difficoltà, di contrastare Covid-19, lo dobbiamo a persone come Tina Anselmi, Vittorino Colombo, Giovanni Berlinguer.
Leggi anche
- Quale riforma del sistema sanitario introduce l'aziendalizzazione?
- Cosa sono le aziende ospedaliero-universitarie?
- Come si realizza la collaborazione tra Servizio sanitario nazionale e università?
- Chi ha fatto la riforma della sanità?
- Qual è la più recente riforma del sistema sanitario nazionale?
- Qual è la differenza tra un'azienda ospedaliera e un'azienda ospedaliero-universitaria?
- Chi finanzia le aziende ospedaliere universitarie?
- Cos'è la convenzione tra università e azienda ospedaliera?