:

Cosa sono le aziende ospedaliero-universitarie?

Gastone Grasso
Gastone Grasso
2025-08-03 08:17:18
Numero di risposte : 14
0
Le Aziende ospedaliero-universitarie di Cagliari e Sassari recentemente istituite sono ospedali di rilievo nazionale e di alta specializzazione, oltre che sede della Facoltà di Medicina e pertanto luoghi di didattica e ricerca. L'azienda ospedaliero - universitaria ha sede nel complesso delle strutture universitarie dell’area di San Pietro, che comprende Cliniche chirurgiche, il complesso Biologico, il complesso Clinico Biologico Didattico, la Clinica Ostetrica e Ginecologica, l’Istituto di Clinica Neuro-Radiologica, la Clinica Medica, l’Istituto di Igiene e Patologia Generale, l’Istituto di medicina Legale e Anatomia Patologica. L'azienda ha sede al Policlinico di Monserrato e al San Giovanni di Dio, dove continuano ad essere assicurati i servizi di anestesia, farmacia, laboratorio analisi, emodinamica, diabetologia e pronto soccorso. Nella gestione dell’Azienda mista rientra anche il complesso pediatrico della clinica "Macciotta".
Francesco Barbieri
Francesco Barbieri
2025-08-01 17:13:55
Numero di risposte : 16
0
Nella Regione Emilia-Romagna vi sono cinque Aziende Ospedaliere: l’Azienda ospedaliera di Reggio Emilia e le Aziende ospedaliero-universitarie di Bologna, Ferrara, Modena e Parma. Sono individuati come tali, oltre ai policlinici universitari, gli ospedali che rispondono alle seguenti caratteristiche: -presenza di almeno tre strutture di alta specialità; -organizzazione funzionalmente accorpata ed unitaria di tipo dipartimentale di tutti i servizi che compongono una struttura di alta specialità. La gestione delle Aziende ospedaliere è informata al principio dell'autonomia economico-finanziaria e dei preventivi e consuntivi per centri di costo, basati sulle prestazioni effettuate. L'Azienda ospedaliera è dotata di personalità giuridica pubblica, di autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica. Essa ha gli stessi organi previsti per la Azienda sanitaria locale nonché il direttore amministrativo, il direttore sanitario e il consiglio dei sanitari.
Domenico Verdi
Domenico Verdi
2025-07-19 17:00:09
Numero di risposte : 10
0
Le aziende ospedaliero-universitarie sono particolari aziende ospedaliere pubbliche o private. Svolgono attività di ricerca clinica, nonché di gestione di servizi sanitari d'eccellenza. Le aziende ospedaliero-universitarie, o "policlinici universitari", sono costituite con decreto del rettore delle università italiane, con funzione sia di assistenza sanitaria pubblica che didattica universitaria, e dotate di autonoma strategia gestionale. Nel contempo sono strutture sanitarie di ricovero e cura accreditate del servizio sanitario nazionale.
Agostino Costa
Agostino Costa
2025-07-19 15:53:11
Numero di risposte : 21
0
Le aziende ospedaliero-universitarie sono particolari Aziende ospedaliere cui è affidata, oltre l'erogazione di prestazioni assistenziali, anche lo svolgimento di funzioni didattiche e di ricerca definite da protocolli d'intesa stipulati con le Università, secondo il principio di inscindibilità dell'esercizio delle medesime funzioni da parte dei docenti di materie cliniche. Esse sono localizzate nei capoluoghi di provincia sede di facoltà di medicina, pur svolgendo attività utili alla formazione di tutte le professioni sanitarie, e non solo dei medici. I medesimi protocolli di intesa possono peraltro individuare per l'erogazione delle prestazioni didattiche e di ricerca anche specifici dipartimenti localizzati nelle Asl. Le Aou sono istituite nel rispetto della autonomia universitaria e dell’autonomia regionale su programmazione e organizzazione del servizio sanitario, con l’obiettivo di conseguire un coordinamento delle rispettive funzioni e attività. Come le altre Aziende anche le Aou sono articolate in dipartimenti, ove particolare rilevanza assumono quelli "ad attività integrata" attribuiti alla direzione di professori universitari, incaricati di svolgere attività di didattica e di ricerca. Gli organi dell'Università concorrono alla nomina del Direttore generale, che è individuato dagli organi regionali d'intesa con il Rettore, e sono rappresentati negli organi collegiali di governo delle Asl. L'Università inoltre concorre alla pianificazione sanitaria regionale. Al finanziamento di queste strutture concorrono sia l’Università - attraverso l'apporto di personale e di beni- sia il Fondo sanitario regionale, che in particolare finanzia le attività assistenziali e può altresì partecipare al finanziamento di peculiari programmi di ricerca.
Gianleonardo Testa
Gianleonardo Testa
2025-07-19 12:59:40
Numero di risposte : 18
0
La collaborazione fra Servizio sanitario nazionale e università, si realizza, salvo quanto previsto ai commi 4, ultimo periodo, e 5, attraverso aziende ospedaliero-universitarie, aventi autonoma personalità giuridica, le quali perseguono le finalità di cui al presente articolo. Le aziende di cui ai commi 1 e 2 operano nell'ambito della programmazione sanitaria nazionale e regionale e concorrono entrambe sia al raggiungimento degli obiettivi di quest'ultima, sia alla realizzazione dei compiti istituzionali dell'università, in considerazione dell'apporto reciproco tra le funzioni del Servizio sanitario nazionale e quelle svolte dalle facoltà di medicina e chirurgia. Le attività assistenziali svolte perseguono l'efficace e sinergica integrazione con le funzioni istituzionali dell'università, sulla base dei principi e delle modalità proprie dell'attività assistenziale del Servizio sanitario nazionale, secondo le specificazioni definite nel presente decreto. Per un periodo transitorio di quattro anni dall'entrata in vigore del presente decreto, le aziende ospedaliero-universitarie si articolano, in via sperimentale, in due tipologie organizzative: aziende ospedaliere costituite in seguito alla trasformazione dei policlinici universitari a gestione diretta, denominate aziende ospedaliere universitarie integrate con il Servizio sanitario nazionale; aziende ospedaliere costituite mediante trasformazione dei presidi ospedalieri nei quali insiste la prevalenza del corso di laurea in medicina e chirurgia, anche operanti in strutture di pertinenza dell'università, denominate aziende ospedaliere integrate con l'università. Al termine del quadriennio di sperimentazione, alle aziende di cui al comma 1 si applica la disciplina prevista dal presente decreto, salvo gli adattamenti necessari, in base anche ai risultati della sperimentazione, per pervenire al modello aziendale unico di azienda ospedaliero - universitaria. Gli eventuali adattamenti sono definiti con atto di indirizzo e coordinamento emanato ai sensi dell'articolo 8 della legge 15 marzo 1997, n. 59, su proposta dei Ministri della sanità e dell'università della ricerca scientifica e tecnologica e, ove necessario, con apposito provvedimento legislativo.