:

Cos'è la convenzione tra università e azienda ospedaliera?

Rita Fiore
Rita Fiore
2025-08-02 18:34:22
Numero di risposte : 24
0
L’UOC Sanità predispone le convenzioni disciplinanti le modalità ed i limiti per l’esercizio delle attività assistenziali, formative e di ricerca dei docenti e dei titolari di assegno di ricerca. Il D.Lgs. 517/1999, tuttora vigente, norma i rapporti tra SSN e università, riunificando in un unico modello, l'Azienda ospedaliero–Universitaria (AOU), le funzioni di assistenza, ricerca e didattica. Per le attività assistenziali essenziali allo svolgimento delle funzioni istituzionali di didattica e di ricerca dell’università, la Regione e l'università individuano, in conformità alle scelte definite dal Piano sanitario regionale, l'azienda di riferimento. Tali aziende sono caratterizzate da unitarietà strutturale e logistica. Le università concordano altresì con la Regione ogni eventuale utilizzazione, tramite l’azienda di riferimento, di specifiche strutture assistenziali private, purché già accreditate e qualora non siano disponibili strutture nell'azienda di riferimento e, in via subordinata, nelle altre strutture pubbliche.
Karim Riva
Karim Riva
2025-07-19 19:13:15
Numero di risposte : 16
0
Un nuovo accordo attuativo del Protocollo di Intesa Regione Università disciplina i rapporti tra l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e l'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena. Scopo dell'accordo è regolare le attività di ricerca, didattica e assistenza integrate nell'Azienda Ospedaliero - Universitaria. Il documento è il frutto dell'attività del gruppo di lavoro composto da competenze ospedaliere e universitarie ed ha operato coadiuvato da docenti e ricercatori di area medica, personale tecnico-amministrativo, studenti, giuristi, esperti di organizzazioni sanitarie e dirigenti. L'accordo attuativo disciplina l'assetto dei dipartimenti integrati dell'Azienda Ospedaliero - Universitaria di Modena. Individua inoltre le strutture a direzione ospedaliera e a direzione universitaria e la dotazione dei posti letto delle strutture complesse nonché il personale universitario in convenzione.
Carmelo Testa
Carmelo Testa
2025-07-19 16:17:01
Numero di risposte : 23
0
L'Ufficio Rapporti Convenzionali Sanitari e l'Ufficio Liquidazione Personale Convenzionato si occupano dell'attività amministrativa connessa alle convenzioni in ambito assistenziale con la Regione Umbria e le Aziende Sanitarie e UU.SS.L., ai sensi della normativa e dei protocolli d'intesa vigenti. Il personale universitario convenzionato con l'Azienda Ospedaliera di Perugia ed equiparato alla dirigenza è tenuto a certificare la propria presenza con apposito badge aziendale ai sensi dell'Accordo sulla rilevazione delle presenze stipulato tra questo Ateneo e l'Azienda Ospedaliera di Perugia. L'attività amministrativa connessa alle convenzioni in ambito assistenziale include la gestione delle presenze, delle guardie e della reperibilità del personale convenzionato. Il personale convenzionato con l'Azienda Ospedaliera di Perugia è tenuto a consultare il Self Service del dipendente con cadenza almeno mensile e ad inviare tempestivamente i giustificativi a correzione di eventuali anomalie. La convenzione tra università e azienda ospedaliera è regolata da normative e protocolli d'intesa vigenti, come ad esempio il Protocollo Generale d'Intesa del 20/04/2015 e il D.P.R. n. 382 del 11 luglio 1980. Per qualsiasi comunicazione relativa alla rilevazione delle presenze, trasmissione dei giustificativi di assenza o di mancata timbratura, riepiloghi di guardie e reperibilità, si prega di far riferimento all'indirizzo e-mail del servizio rilevazione presenze del personale convenzionato. La convenzione prevede anche la rilevazione dell'attività integrata con l'assistenza svolta nell'ambito delle convenzioni.