:

Chi finanzia le aziende ospedaliere universitarie?

Raniero Vitale
Raniero Vitale
2025-08-02 06:05:08
Numero di risposte : 15
0
Le aziende ospedaliero-universitarie possono essere ricondotte tra i soggetti beneficiari di erogazioni liberali deducibili dal reddito complessivo delle persone fisiche, in forza della loro partecipazione alla realizzazione delle finalità istituzionali delle università. Se l’erogazione è concessa da soggetti titolari di reddito d’impresa, l’agevolazione di cui all’articolo 100 può essere concessa se il beneficiario dell’erogazione ha personalità giuridica e persegue esclusivamente una o più finalità tra quelle di educazione, istruzione, ricreazione, assistenza sociale e sanitaria, culto e ricerca scientifica. L’azienda ospedaliera-universitaria si considera dotata di “autonoma personalità giuridica” e, inoltre, persegue finalità di assistenza sanitaria integrata da finalità di istruzione. Pertanto, l’istante perseguendo entrambi i requisiti soggettivo ed oggettivo richiesti dalla norma può essere ricompreso tra i soggetti beneficiari delle erogazioni liberali di cui all’articolo 100 del Tuir. Tale condizione vale anche se il soggetto presta attività diverse da quelle di assistenza sanitaria, aventi carattere commerciale, come nel caso di specie. Tuttavia, questa seconda tipologia di attività non deve essere svolta in maniera esclusiva o prevalente e deve essere svolta in attuazione delle finalità indicate dalla norma stessa.
Elda Basile
Elda Basile
2025-07-19 17:40:18
Numero di risposte : 27
0
Al finanziamento di queste strutture concorrono sia l’Università - attraverso l'apporto di personale e di beni- sia il Fondo sanitario regionale, che in particolare finanzia le attività assistenziali e può altresì partecipare al finanziamento di peculiari programmi di ricerca. L'Università inoltre concorre alla pianificazione sanitaria regionale. Gli IRCCS sono finanziati per la parte relativa alla ricerca dal Fondo sanitario nazionale, mentre per l’attività assistenziale sono finanziati dalle Regioni.