:

Qual è la differenza tra un'azienda ospedaliera e un'azienda ospedaliero-universitaria?

Vincenzo Vitale
Vincenzo Vitale
2025-07-19 17:03:09
Numero di risposte : 12
0
La differenza tra azienda ospedaliera e azienda ASL è che mentre nella prima l’ospedale coincide con l’azienda stessa, nella seconda l’ospedale è solo una delle tante strutture di cui si compone la ASL, insieme agli ambulatori e ai distretti. Mentre l’azienda ospedaliera ha un Direttore Generale, un Direttore Sanitario ed un Direttore Amministrativo, il presidio ospedaliero della azienda ASL ha un Direttore Sanitario ed un Direttore Amministrativo che rispondono al Direttore Generale della ASL. In alcune Regioni le ASL hanno assunto una nuova denominazione, per esempio in Lombardia le aziende ospedaliere prendono il nome di ASST (aziende socio sanitarie territoriali) mentre le ASL prendono il nome di ATS (agenzie di tutela della salute), ma ciascuna regione ha scelto per queste aziende una propria denominazione. Anche i meccanismi di finanziamento sono diversi: le aziende ospedaliere vengono pagate a prestazione tramite i DRG mentre la maggior parte dei presidi ospedalieri sono finanziati attraverso un meccanismo di budget globale assegnato dalla ASL. A seguito dell’applicazione dei decreti legislativi 502/92 e 517/93 gli ospedali non sono più remunerati secondo la spesa storica ma con un sistema di finanziamento a prestazione detto DRG (Disease Related Groups, in italiano raggruppamenti omogenei di diagnosi). Gli IRCCS invece sono ospedali che, oltre a svolgere l’attività ospedaliera, svolgono anche attività istituzionale di ricerca applicata al Sistema Sanitario (es. trial clinici), differente dalla ricerca di base svolta dai Policlinici Universitari. Gli IRCCS sono finanziati non soltanto dalla Regione ma anche mediante finanziamenti specifici del Ministero della Salute destinati alla ricerca.
Noemi Pagano
Noemi Pagano
2025-07-19 16:53:12
Numero di risposte : 9
0
Le aziende ospedaliere sono presidi ospedalieri scorporati dalle Asl in ragione del carattere ultraregionale e/o da ulteriori parametri dimensionali e di professionalità. Le aziende ospedaliero-universitarie sono particolari Aziende ospedaliere cui è affidata, oltre l'erogazione di prestazioni assistenziali, anche lo svolgimento di funzioni didattiche e di ricerca definite da protocolli d'intesa stipulati con le Università. Esse sono localizzate nei capoluoghi di provincia sede di facoltà di medicina, pur svolgendo attività utili alla formazione di tutte le professioni sanitarie, e non solo dei medici. Gli organi dell'Università concorrono alla nomina del Direttore generale, che è individuato dagli organi regionali d'intesa con il Rettore, e sono rappresentati negli organi collegiali di governo delle Asl. L'Università inoltre concorre alla pianificazione sanitaria regionale. Al finanziamento di queste strutture concorrono sia l’Università - attraverso l'apporto di personale e di beni- sia il Fondo sanitario regionale, che in particolare finanzia le attività assistenziali e può altresì partecipare al finanziamento di peculiari programmi di ricerca.
Elda Basile
Elda Basile
2025-07-19 16:44:41
Numero di risposte : 13
0
La collaborazione fra Servizio sanitario nazionale e università, si realizza, salvo quanto previsto ai commi 4, ultimo periodo, e 5, attraverso aziende ospedaliero-universitarie, aventi autonoma personalità giuridica, le quali perseguono le finalità di cui al presente articolo. Per un periodo transitorio di quattro anni dall'entrata in vigore del presente decreto, le aziende ospedaliero-universitarie si articolano, in via sperimentale, in due tipologie organizzative: aziende ospedaliere costituite in seguito alla trasformazione dei policlinici universitari a gestione diretta, denominate aziende ospedaliere universitarie integrate con il Servizio sanitario nazionale; aziende ospedaliere costituite mediante trasformazione dei presidi ospedalieri nei quali insiste la prevalenza del corso di laurea in medicina e chirurgia, anche operanti in strutture di pertinenza dell'università, denominate aziende ospedaliere integrate con l'università. Le aziende di cui ai commi 1 e 2 operano nell'ambito della programmazione sanitaria nazionale e regionale e concorrono entrambe sia al raggiungimento degli obiettivi di quest'ultima, sia alla realizzazione dei compiti istituzionali dell'università, in considerazione dell'apporto reciproco tra le funzioni del Servizio sanitario nazionale e quelle svolte dalle facoltà di medicina e chirurgia. Le attività assistenziali svolte perseguono l'efficace e sinergica integrazione con le funzioni istituzionali dell'università, sulla base dei principi e delle modalità proprie dell'attività assistenziale del Servizio sanitario nazionale, secondo le specificazioni definite nel presente decreto. Le aziende ospedaliere integrate con l'università di cui al comma 2, lettera b), sono costituite secondo il procedimento previsto nell'articolo 4 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni; la proposta regionale è formulata d'intesa con l'università. Le aziende ospedaliere universitarie integrate con il Servizio sanitario nazionale di cui al comma 2, lettera a) sono costituite, con autonoma personalità giuridica, dall'università, d'intesa con la regione, ed operano secondo modalità organizzative e gestionali determinate dall'azienda in analogia alle disposizioni degli articoli 3, 3-bis, 3-ter e 4 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni, salve le specifiche disposizioni contenute nel presente decreto.
Giobbe Longo
Giobbe Longo
2025-07-19 13:48:54
Numero di risposte : 10
0
Le aziende ospedaliere assicurano attività sanitaria di specializzazione con dotazioni di tecnologie diagnostico-terapeutiche avanzate ed innovative e svolgono i compiti specificamente attribuiti dagli atti della programmazione regionale. Alcune particolari A.O. sono anche le aziende ospedaliero-universitarie, o "policlinici universitari", costituite con decreto del rettore delle università italiane, con funzione sia di assistenza sanitaria pubblica che didattica universitaria, e dotate di autonoma strategia gestionale. Nel contempo sono strutture sanitarie di ricovero e cura accreditate del servizio sanitario nazionale. Le aziende ospedaliero-universitarie hanno una funzione sia di assistenza sanitaria pubblica che didattica universitaria. Le aziende ospedaliere svolgono la funzione di ospedale, e adibita anche a prestazioni specialistiche ove ne ricorrano requisiti e presupposti. Inoltre, le aziende ospedaliere possono essere distinte in tre classi, a seconda del bacino di utenza, mentre le aziende ospedaliero-universitarie non vengono classificate in base al bacino di utenza.