Qual è la sostanza che crea più dipendenza?

Rita Barbieri
2025-07-19 20:56:31
Numero di risposte
: 10
Nel 2007 un team di ricercatori americani coordinato da David Nutt ha deciso quindi di stilare una classifica consultando un panel di esperti di dipendenza, in modo da mescolare e bilanciare i diversi approcci.
Ne è uscita questa graduatoria:
5 - Alcol
4 - Barbiturici
3 - Nicotina
2 - Cocaina
1 - Eroina

Margherita Silvestri
2025-07-19 20:11:59
Numero di risposte
: 11
Tipologia di sostanza. Alcune droghe, come antidolorifici o cocaina, favoriscono un rapido sviluppo della dipendenza.
Anche la modalità di assunzione può influenzarne il decorso.
In generale, i fattori che aumentano il rischio di dipendenza si suddividono in fattori biologici, ambientali e di sviluppo.
Tra i fattori che possono influenzare la probabilità di sviluppare una dipendenza possiamo elencare la storia familiare di dipendenze.
L’abuso di sostanze è più comune in individui provenienti da famiglie con una predisposizione genetica e una forte influenza ambientale.
Utilizzo precoce, pressioni da parte dei coetanei e mancanza di sostegno familiare aumentano il rischio di dipendenza.
La compresenza di disturbi mentali può anche aumentare la probabilità di diventare dipendenti da una sostanza.
Le persone con diagnosi come depressione o disturbo da stress post traumatico hanno una maggiore probabilità di diventare dipendenti da una sostanza.
La neuroinfiammazione può alterare profondamente la segnalazione dopaminergica, aumentando la vulnerabilità allo sviluppo di comportamenti di dipendenza.
Inoltre, la neuroinfiammazione sembra compromettere la comunicazione tra la corteccia prefrontale e il sistema limbico, che regola le emozioni e le motivazioni.

Ugo Gatti
2025-07-19 19:29:36
Numero di risposte
: 14
La cocaina resta la sostanza più utilizzata, pari al 93,5%, seguita dalla cannabis, 89,2%, mentre l’eroina si è attestata al 39,8%. Grande l’uso del crack, pari al 65,2 %. Nonostante questo la preoccupazione maggiore è data dalla cocaina che resta al primo posto per sostanze da cui i neo entrati di dicono dipendenti, pari al 39,4%, il crack al secondo con 26,2 %, mentre l’eroina si ferma al 16,6%. La cocaina resta al primo posto per sostanze da cui i neo entrati si dicono dipendenti. La poliassunzione riguarda gran parte dei neo entrati, un dato costante dal 2015 ad oggi, visto che non è mai stato inferiore all’85%. In particolar modo ben 7 ragazze registravano già una dipendenza da crack o da eroina.

Clea Sorrentino
2025-07-19 16:28:01
Numero di risposte
: 10
I tossicodipendenti creano facilmente una tolleranza alla droga, che li porta ad usare dosi sempre maggiori e in maniera più frequente per ottenere lo stesso “sballo”.
La metamfetamina crea una fortissima dipendenza e viene prodotta per la maggior parte in laboratori illegali che usano sostanze chimiche tossiche.
Gli oppiacei stimolano le aree del cervello che ricevono piacere e producono un senso di benessere ed euforia.
L’uso ripetuto di questi tipi di droghe sommerge il sistema di dopamina e col tempo il corpo inizia a pensare che ha bisogno di questa droga per sopravvivere ed è così che ha inizio la dipendenza.
La metamfetamina crea molta dipendenza, il “crash” che l’individuo percepisce se smette di prenderla è così intenso che egli continuerà ad abusarne per tenere a bada tale “crash”.
Leggi anche
- Cosa dice l'OMS nei confronti delle dipendenze?
- Cosa dice la legge sulla droga in Italia?
- Cosa si può fare per prevenire le dipendenze?
- Qual è la dipendenza più difficile da togliere?
- Che cos'è il triangolo di Zinberg?
- Quale modello di cura risulta essere più efficace nel trattamento delle dipendenze?
- Cosa prevede l'OMS?
- Quanti grammi si possono tenere per uso personale?