:

Cosa prevede l'OMS?

Amedeo Lombardi
Amedeo Lombardi
2025-07-19 23:03:41
Numero di risposte : 5
0
L’Organizzazione mondiale della sanità promuove la cooperazione internazionale nel settore della sanità, in particolare nella lotta contro malattie infettive e nella gestione delle emergenze sanitarie globali. Elabora inoltre raccomandazioni, convenzioni e altri atti internazionali nei settori di sua competenza. Tra gli atti più significativi adottati si menzionano le International Health Regulations del 1969, un insieme di regole e procedure concernenti la gestione della sanità globale, che gli Stati sono invitati a osservare al fine di identificare le malattie infettive e di limitarne la diffusione attraverso apposite misure. Nel 2007 le regole sono state riformate per estendere la loro attuazione a pandemie quali la SARS e le nuove forme di influenza. In particolare, agli Stati è chiesto di migliorare le loro capacità di prevenzione e di protezione dalla diffusione di epidemie. Le nuove regole attribuiscono inoltre all’OMS un ruolo più incisivo di indagine e azione nel controllo della diffusione di epidemie.
Giulietta Neri
Giulietta Neri
2025-07-19 19:36:34
Numero di risposte : 11
0
L’OMS persegue questo fondamentale obiettivo avvalendosi dei suoi Organi di Governo, nonché dei sei uffici regionali in cui è articolata, dei propri uffici dislocati negli Stati Membri. Oltre a perseguire l’obiettivo della salute della popolazione globale, l’OMS: fornisce una guida sulle questioni sanitarie globali; indirizza la ricerca sanitaria; stabilisce norme e standard ed elabora proposte di politiche sanitarie basate sull’evidenza scientifica; garantisce assistenza tecnica agli Stati Membri; monitora e valuta le tendenze in ambito sanitario; finanzia la ricerca medica; fornisce aiuti di emergenza in caso di calamità. Altro ruolo importante svolto dall’OMS è il monitoraggio delle malattie infettive, avendo la responsabilità di monitorare e controllare la diffusione di malattie, in particolar modo quando vi è il rischio di una rapida diffusione epidemica. Come è successo nel caso del COVID-19, spetta quindi all’OMS stabilire il grado di allarme legato al rischio di epidemia e indicare ai governi le misure da adottare per contrastare la diffusione delle malattie. L’epidemia COVID-19 è la sesta emergenza sanitaria globale dichiarata dall’OMS da quando è in vigore il Regolamento Sanitario Internazionale. La prima fu dichiarata per la pandemia influenzale del 2009, poi nel 2014 per la poliomelite, per le due epidemie di Ebola e nel 2016 per il virus Zika.
Erminia Ferraro
Erminia Ferraro
2025-07-19 19:02:36
Numero di risposte : 11
0
Non interviene solo in caso di pandemie, ma promuove la salute globale. E abbandonarla significa, tra le altre cose, paradossalmente, alimentare i fenomeni migratori che chi la contesta teme di più. La maggior parte delle persone infatti ha cominciato a sentir parlare quasi ogni giorno dell’Organizzazione mondiale della sanità solo allo scoppio della pandemia da coronavirus covid-19. Penso sia per que… L’Organizzazione mondiale della sanità La maggior parte delle persone infatti ha cominciato a sentir parlare quasi ogni giorno dell’Organizzazione mondiale della sanità solo allo scoppio della pandemia da coronavirus covid-19.