Quanti grammi si possono tenere per uso personale?

Iacopo Santoro
2025-07-19 21:33:50
Numero di risposte
: 10
La vicenda giudiziaria ha riguardato la detenzione di 100 grammi di sostanza stupefacente di tipo hashish, di cui 33,79 grammi di principio attivo.
La Corte d’Appello, sulla base del solo dato quantitativo, decideva di non riconoscere la fattispecie attenuata di cui al comma 5, osservando che ciò fosse già indicativo di un’elevata offensività.
La Cassazione decide di affrontare lo stesso percorso, attraverso un’indagine empirica della giurisprudenza di legittimità nel triennio 2020-2022.
Questa indagine ha esaminato ben 398 vicende giudiziarie, in cui è stata riconosciuta la lieve entità, sulla base delle quali è possibile, secondo gli Ermellini, dedurre entro quali limiti massimi si può riconoscere la fattispecie attenuata: 150 gr. per la cocaina; 107,71 gr. per l’eroina; 246 gr per la marijuana; 386,93 gr per l’hashish.

Marina Bellini
2025-07-19 20:23:04
Numero di risposte
: 12
Per la cannabis il limite è 500 mg di principio attivo, che corrispondono a 5 grammi lordi e a 15-20 spinelli.
Il rispetto del quantitativo di sostanza stupefacente non è da solo sufficiente a escludere l’incriminazione per spaccio.
Un quantitativo più ingente di droga tenuto in modo disordinato in casa di un noto tossicodipendente può essere un valido indizio favorevole all’uso personale.
Non costituisce reato avere con sé poche dosi di cannabis, compatibili quindi con l’uso personale.
Nella valutazione del quantitativo occorre tenere in considerazione il numero di persone a cui lo stupefacente è destinato.
Se lo stupefacente è destinato al consumo di gruppo, la polizia dovrà tenere in considerazione tale circostanza nella valutazione del superamento del quantitativo.
Deve essere il pubblico ministero a provare che la stessa sia destinata allo spaccio.

Giuseppina Leone
2025-07-19 19:13:42
Numero di risposte
: 14
La normativa in materia di tossicodipendenze è stata modificata in senso più restrittivo, con decorrenza dal 9 maggio. La nuova legge stabilisce come limite massimo 250 milligrammi di principio attivo per l'eroina, che corrispondono a circa 1,7 grammi di sostanza lorda e a 10 dosi. 750 milligrammi per la cocaina, cioè 1,6 grammi lordi e 5 dosi. 500 milligrammi di cannabis, che corrispondono a 5 grammi lordi e a 15-20 spinelli. Tra le altre sostanze più diffuse, l'ecstasy con 750 milligrammi, l'anfetamina con 500 milligrammi e Lsd con 0,150 milligrammi. Ma la quantità non è l'unico parametro indicato dalla legge per definire se si tratta di consumo personale o di spaccio. Quindi scatta la denuncia penale anche se l'autorità giudiziaria valuta in base a tutti questi parametri, che la detenzione sia finalizzata alla spaccio. Altrimenti, ci sono le sanzioni amministrative previste per i consumatori.
Leggi anche
- Qual è la sostanza che crea più dipendenza?
- Cosa dice l'OMS nei confronti delle dipendenze?
- Cosa dice la legge sulla droga in Italia?
- Cosa si può fare per prevenire le dipendenze?
- Qual è la dipendenza più difficile da togliere?
- Che cos'è il triangolo di Zinberg?
- Quale modello di cura risulta essere più efficace nel trattamento delle dipendenze?
- Cosa prevede l'OMS?