:

Che cos'è il triangolo di Zinberg?

Rosalba Sanna
Rosalba Sanna
2025-07-19 22:41:57
Numero di risposte : 11
0
Il Triangolo di Zinberg rappresenta la raffigurazione grafica della sua teoria sugli effetti delle sostanze d’abuso: le conseguenze sul piano psicofisico di una data sostanza psicoattiva dipendono dalla caratteristiche della sostanza stessa, dal “SET“, ovvero dalla persona che la assume, e infine dal “SETTING” ovvero dal contesto socio-ambientale in cui avviene il consumo. Questi tre fattori interdipendenti esercitano un’influenza decisiva sugli effetti psichici e comportamentali ma anche sui rischi e sull’evoluzione del consumo da parte dell’utilizzatore. La domanda a cui il Prof. Zinberg ha provato a rispondere tra gli anni ’60 ed i ’70 è: le droghe sono davvero ingestibili per gli esseri umani moderni ed il loro uso porta inevitabilmente ad un destino di distruzione e dipendenza? E fu proprio in questo contesto culturale che Norman Zinberg riscrisse la prospettiva scientifica sulle sostanze d’abuso ponendole in stretta relazione con il soggetto e con l’ambiente. Allo stesso modo in cui è avvenuto per l’alcol, anche per le sostanze d’abuso illegali viene ridimensionata la centralità della sostanza e delle sue caratteristiche biochimiche, per aprire una prospettiva più generale che è stata molto ben rappresentata dal famoso schema del Triangolo di Zinberg, ancora oggi utilizzato per interpretare il rapporto tra gli esseri umani e le droghe.