:

Cosa si può fare per prevenire le dipendenze?

Giacinta Mazza
Giacinta Mazza
2025-07-19 20:51:22
Numero di risposte : 8
0
La prevenzione alle dipendenze non si limita a ridurre i fattori di rischio personali e ambientali, ma opera anche per rafforzare i fattori di protezione che, a loro volta, favoriscono la salute. La prevenzione alle dipendenze si concentra sul rafforzamento delle competenze psicosociali attraverso strumenti come l’animazione di gruppi di parola, l’educazione tra pari, la formazione di moltiplicatori e l’intervento precoce rivolto a persone con comportamenti a rischio manifesto. A livello strutturale, la prevenzione alle dipendenze sostiene le misure che riguardano l’ambiente e le strutture volte a modificare le condizioni quadro in cui gli individui assumo comportamenti a rischio o sviluppano problematiche di dipendenza. La prevenzione delle dipendenze ha dunque lo scopo di: Dissuadere le persone, e soprattutto i bambini e i giovani, dal consumo di sostanze che possono generare dipendenza. Occorre agire sui fattori predisponenti, facilitanti e rinforzanti al fine di trasmettere ai giovani e in generale alla società intera, modelli di vita sani e significativi, creando i presupposti che rendano possibile vivere senza ricorrere al consumo di sostanze per far fronte a situazioni difficili. A completare l’approccio preventivo interviene la promozione della salute; ossia la promozione di modelli di vita sani che pongano la persona in condizioni tali che non senta la necessità di ricorrere a determinate sostanze per affrontare delle situazioni difficili. È la combinazione di entrambi gli approcci che consente di essere maggiormente efficaci e richiede quindi l’adozione di una strategia globale.
Gilda Neri
Gilda Neri
2025-07-19 19:13:50
Numero di risposte : 12
0
La dipendenza ha spesso una storia. Alcuni bambini imparano presto che i piccoli "consolatori" li aiutano a superare il dolore. Più bassa è l'autostima e la fiducia in se stessi, maggiore è il rischio di sviluppare in seguito un comportamento di dipendenza. Può contrastare questo fenomeno rafforzando la personalità di suo figlio fin dall'inizio. Con una sana fiducia in se stesso, sarà più facile per sua figlia o suo figlio dire no al tabacco, all'alcol o alle droghe in seguito. Il portale "Kinder stark machen für ein suchtfreies Leben" del Centro Federale per l'Educazione alla Salute BZgA si rivolge direttamente ai genitori e offre molte informazioni e consigli per prevenire i comportamenti di dipendenza nei bambini in futuro. Tuttavia, può aiutare attivamente suo figlio a riconoscere chiaramente i rischi delle sostanze che creano dipendenza e a gestirle in modo responsabile.