Quando è iniziata la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione?

Veronica Milani
2025-08-03 14:36:31
Numero di risposte
: 14
La storia della digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione italiana ha radici che risalgono agli anni ’90, quando i primi sistemi informatici furono introdotti per migliorare l’efficienza e la trasparenza dei servizi pubblici. Negli anni ’90, l’introduzione dei primi computer e software gestionali nelle amministrazioni pubbliche segnò l’inizio del processo di informatizzazione. Questo periodo vide anche la nascita di iniziative legislative volte a promuovere l’uso delle tecnologie digitali nella PA. La legge 59/1997, nota come “Bassanini”, fu un passo significativo, prevedendo l’adozione di tecnologie informatiche per semplificare e velocizzare i procedimenti amministrativi. Negli anni 2000, con l’espansione di Internet, la digitalizzazione subì un’accelerazione. Il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), introdotto con il Decreto Legislativo 82/2005, rappresentò una pietra miliare. La nascita di AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) nel 2012 fu un altro momento cruciale. Questa agenzia ha il compito di coordinare e promuovere la digitalizzazione della PA, monitorando l’attuazione delle politiche digitali e assicurando la coerenza degli interventi. La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione è un processo complesso ma indispensabile per modernizzare il sistema pubblico.

Alessandra Pellegrini
2025-07-20 14:46:17
Numero di risposte
: 18
Il Codice dell'Amministrazione Digitale è un testo unico che riunisce e organizza le norme riguardanti l'informatizzazione della Pubblica Amministrazione nei rapporti con i cittadini e le imprese.
Istituito con il decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, è stato successivamente modificato e integrato prima con il decreto legislativo 22 agosto 2016 n. 179 e poi con il decreto legislativo 13 dicembre 2017 n. 217 per promuovere e rendere effettivi i diritti di cittadinanza digitale.
Con l'ultimo intervento normativo il CAD è stato ulteriormente razionalizzato nei suoi contenuti.
Si è proceduto a un'azione di deregolamentazione, sia semplificando il linguaggio, sia sostituendo le precedenti regole tecniche con linee guida, a cura di AgID, la cui adozione risulterà più rapida e reattiva rispetto all'evoluzione tecnologica.
Leggi anche
- Quando è iniziato il processo di digitalizzazione?
- Quali sono gli strumenti per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione?
- Quando è stato introdotto il digitale?
- Cosa stabilisce il decreto legislativo n. 82 del 2005?
- Cosa significa la digitalizzazione degli appalti pubblici?
- Cosa rientra nella digitalizzazione?
- Quali sono le piattaforme digitali della Pubblica Amministrazione?
- Quando è nata la comunicazione digitale?